InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> La ricetta delle tradizionali zeppole di San Giuseppe con crema e amarene
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli
Le cinque rose di Jennifer: nuovo spettacolo al De Filippo di Agropoli
Attualità Cilento
Dario Vassallo Acciaroli
Fondazione Angelo Vassallo: “Danni ambientali irreversibili del patrimonio del Parco”
Attualità Cilento
Carabinieri
Eboli: Non si ferma la microcriminalità in Città
Cronaca Piana del Sele
Vittorio Sgarbi a Vibonati: visita al museo Logos
Attualità Cilento
Francesco Morrone
Studente valdianese si aggiudica il premio “Giacumbi” per meriti scolastici
Attualità Vallo di Diano
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Food

La ricetta delle tradizionali zeppole di San Giuseppe con crema e amarene

Ecco tutti gli ingredienti e il procedimento passo passo per prepararle

Di Angela Bonora 1 giorno fa
5 min. di lettura
Zeppola di San Giuseppe
Condividi

Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tradizionale tipico della cucina italiana. La loro origine risale alla fine del 1700, quando si pensa che siano state inventate dai monaci benedettini della città di Napoli. A quel tempo, le zeppole erano un modo per celebrare la festa di San Giuseppe, padre adottivo di Gesù. Da allora, questo dolce è diventato un classico delle festività italiane e viene preparato regolarmente a marzo per celebrare la ricorrenza.

Contenuti
Gli ingredienti per preparare le zeppole di San GiuseppeProcedimento preparare le zeppole di San GiuseppeAlternativa zeppole al forno: la cotturaCome decorare le zeppole e quanto tempo conservarlePiccoli segreti per preparare delle buonissime zeppole

Gli ingredienti per preparare le zeppole di San Giuseppe

Ingredienti

  • 250 ml di acqua
  • 100 g di burro
  • 150 g di farina tipo 00
  • 4 uova
  • un pizzico di sale
  • scorza di limone grattugiata
  • olio di semi di girasole per friggere

Per la crema:

  • 500 ml di latte intero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 150 g di zucchero
  • 50 g di farina
  • scorza di limone grattugiata
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per decorare:

  • amarene sciroppate
  • zucchero a velo

Procedimento preparare le zeppole di San Giuseppe

Procedimento impasto zeppola:

In una pentola, fate bollire l’acqua con il burro, la scorza di limone e il sale. Aggiungete la farina setacciata e mescolate velocemente con una spatola fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare per qualche minuto. Aggiungete un uovo alla volta, mescolando energicamente con una frusta dopo ogni aggiunta. Continuate ad aggiungere le uova finché l’impasto non diventa liscio e omogeneo. Mettete l’impasto in una tasca da pasticcere con la bocchetta a stella per formare le zeppole da posizionare direttamente su una teglia ricoperta di carta da forno. Fate scaldare l’olio in una pentola e friggete le zeppole fino a quando sono dorate.

Togli le zeppole dall’olio con una schiumarola e adagiale su un piatto ricoperto di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Procedimento crema:

In una ciotola, sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete la farina e continuate a mescolare fino a ottenere una miscela omogenea. In una pentola a fuoco medio, scaldate il latte con la bacca di vaniglia (tagliata a metà e con i semi raschiati) e la scorza di limone (se usata). Appena il latte inizia a bollire, rimuovete la bacca di vaniglia e la scorza di limone. Versate un po’ del latte caldo sulla miscela di uova e zucchero, mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi. Aggiungete gradualmente il latte rimanente, mescolando costantemente. Versate il composto nella pentola e portate a ebollizione, mescolando continuamente con una frusta. Continuate a cuocere a fuoco medio-basso per circa 5 minuti, finché la crema si addensa e diventa densa. Rimuovete dal fuoco e versate la crema in una ciotola.

Alternativa zeppole al forno: la cottura

Una volta preparate le zeppole, invece di friggerle cuocetele in forno ventilato preriscaldato a 200° per circa 25 minuti, fino a che non risulteranno ben dorate. Trascorsi circa 25 minuti, aprite leggermente lo sportello del forno e lasciate cuocere per altri 5 minuti in modo che si asciughino anche all’interno. Sfornatele per farcirle dopo che si sono raffreddate.

Come decorare le zeppole e quanto tempo conservarle

Una volta che l’impasto della zeppola è cotto è la crema è pronta, tagliate la parte superiore delle zeppole e riempitele con la crema. Decoratele con un’amarena sciroppata. Cospargetele con lo zucchero a velo prima di servire.

Le zeppole possono essere conservate in frigorifero per alcuni giorni, purché siano ben coperte.

Piccoli segreti per preparare delle buonissime zeppole

Per ottenere delle zeppole croccanti e dorate, è importante che l’olio sia molto caldo. Inoltre, è importante evitare di friggere troppe zeppole alla volta, poiché ciò potrebbe abbassare la temperatura dell’olio. È anche consigliabile far riposare l’impasto prima di friggerlo, in modo che le zeppole siano morbide e soffici.

TAG: zeppola di san giuseppe
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Cimitero agropoli Cimitero di Agropoli, 400mila euro per nuovi loculi
Articolo Successivo Il Rotary Club ricorda la storia del San Luca di Vallo: “Da un Atto di Charitas ad un Presidio di Eccellenza”
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Pesce in festa
Cilento

“Pesce in Festa”: torna la sagra del pescato locale a Casal Velino Marina

Chiara Esposito Chiara Esposito 6 giorni fa
Crostata di mele e noci
Food

La crostata di mele e noci: un delizioso dolce ricco e nutriente

Angela Bonora Angela Bonora 1 settimana fa
Antonio Baratta
Cilento

Gelato Festival World Masters: Antonio Baratta vince la tappa di Pozzuoli con “Tra Capra e Pecora””

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 1 settimana fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla