• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Regione Campania stima i danni da peronospora. Aquara e Castel San Lorenzo tra i comuni più colpiti

Da maggio a giugno dell’anno scorso, l’infezione da peronospora ha messo in ginocchio i viticoltori campani

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 2 Febbraio 2024
Condividi
Viti

Da maggio a giugno dell’anno scorso, l’infezione da peronospora ha messo in ginocchio i viticoltori campani.

I comuni più colpiti

I comuni più colpiti dall’infezione, nella provincia di Salerno, sono stati quelli di Castel San Lorenzo e Aquara, comuni delle aree interne in cui si trova il maggior numero di vigneti e che vantano un’altissima produzione di vino, prodotto intorno al quale si crea, annualmente, un importante indotto economico che influisce in maniera significativa sul reddito degli agricoltori e degli operai.

La perdita economica

La perdita economica, causata dall’infezione di peronospora, un fungo parassita che attacca i vigneti, è stata gravissima e il disagio dei viticoltori era stato denunciato e affrontato, nei mesi scorsi, anche dall’UNCEM Campania (Unione Nazionale Comuni Enti Montani) presieduta da Vincenzo Luciano.

Il caso era stato sottoposto anche all’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo ed ora, la Regione Campania, ha stimato e riconosciuto i danni.

Per i comuni di Aquara e Castel San Lorenzo è stato riconosciuto un danno per la produzione viticola di 3.462.415,75 euro mentre il danno complessivo stimato per l’intera regione ammonta a 72.769.575,18 euro.

Ad accedere ai sostegni, una volta stanziate le somme per il risarcimento, potranno essere le imprese agricole e le produzioni viticole e che non beneficiano di risarcimenti derivanti da
polizze assicurative o da fondi mutualistici.

Le dichiarazioni

“L’assessore Caputo ha accolto le nostre giuste segnalazioni. E’ un primo segnale di riconoscimento del danno subito dai nostri viticoltori. Il provvedimento interesserà anche le altre realtà regionali, così come segnalato da Uncem Campania” ha fatto sapere Luciano.

s
TAG:castel san lorenzoCilentoregione campania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

Sport e inclusione, torna la StraSalerno: tutto pronto per la 30esima edizione

Tutto pronto per la nuova edizione della manifestazione che si svolgerà nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.