Le generose comunità di Centola, Palinuro, Marina di Camerota, San Giovanni a Piro, Roccagloriosa, Caselle in Pittari e Pisciotta si preparano a un evento speciale e solidale: la “Vacanza del Sorriso 2025”.
Dal 1° all’8 settembre, queste località cilentane accoglieranno 20 famiglie con bambini e ragazzi affetti da patologie oncoematologiche, che giungeranno da varie parti d’Italia, tra cui Bologna, Sondrio, Milano, Perugia, Norcia, Arezzo, Napoli, Palermo, Trapani e Avellino.
Questi ospiti, segnalati da reparti di oncoematologia pediatrica, avranno l’opportunità di trascorrere una settimana di vacanza gratuita all’insegna della spensieratezza e del calore umano, immersi nella natura e nella cultura del Cilento.
Un programma ricco tra mare e borghi medievali
La settimana avrà inizio con la festa di benvenuto organizzata dalla comunità di Centola, che si svolgerà il 2 settembre. L’evento prevede attività ludiche e musicali, culminando con una cena a base di prodotti tipici locali. Il giorno successivo, i partecipanti intraprenderanno una suggestiva gita in barca verso la splendida Baia Infreschi e il promontorio di Capo Palinuro, per ammirare le preziose grotte e insenature. Nel pomeriggio, la carovana si sposterà a Marina di Camerota, dove i bambini e i ragazzi potranno godere di ulteriori attività ricreative, seguite da una lunga tavolata di pizze sul porto.
La “Vacanza del Sorriso” proseguirà il 4 settembre a San Giovanni a Piro, dove i visitatori potranno ammirare il suggestivo paesaggio del Pianoro di Ciolandrea e immergersi nell’atmosfera del borgo medievale, con giochi tradizionali e una cena conviviale. Il 5 settembre sarà il turno di Caselle in Pittari, che accoglierà le famiglie con uno spettacolo di supereroi, musica, canti e balli.
Esperienze uniche sulla costa e una “festa dell’arrivederci”
Il 6 settembre, l’evento si sposterà sulla costa, a Marina di Pisciotta, dove bambini e genitori vivranno una coinvolgente esperienza marittima. Saranno accompagnati da pescatori locali per provare la pesca con la rete e gustare una cena con un esclusivo menù di mare preparato dai ristoratori del posto.
La settimana si concluderà domenica 7 settembre a Roccagloriosa, che ospiterà la “festa dell’arrivederci”. Questo evento, dal profondo significato simbolico, celebrerà non solo la fine della vacanza, ma anche il legame speciale che si è creato tra gli ospiti e la comunità cilentana. La vicinanza e il sostegno offerto da operatori turistici, enti pubblici, istituti privati e migliaia di volontari manifestano un impegno concreto per alleggerire il percorso di cura e guarigione di queste famiglie.