Attualità

La Diocesi di Vallo della Lucania ha la sua nuova guida pastorale: ecco chi è Monsignor Calvosa

Viene dalla Calabria il nuovo vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania. E’ don Vincenzo Calvosa. Guarda il servizio

Silvana Romano

5 Aprile 2023

Viene dalla Calabria il nuovo vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania. E’ don Vincenzo Calvosa, sacerdote nella parrocchia di Trebisacce , in provincia di Cosenza e membro ecclesiastico della Diocesi di Cassano Jonio. Stamani, in assemblea straordinaria, convocata dall’Amministratore Apostolico Sua Eccellenza Ciro Miniero, la nomina del suo successore, avvenuta in forma riservata, al cospetto del Consiglio Pastorale Diocesano, dei presbiteri e dei diaconi.

Chi è don Vincenzo Calvosa

Nato a Laino Borgo il 31 gennaio 1964, si diploma all’Istituto Tecnico per Geometri e Ragionieri. All’età di 22 anni entra nel Seminario Regionale S. Pio X di Catanzaro. Nove anni più tardi, riceve l’ordine del diaconato, il 2 maggio dell’anno seguente,  viene ordinato presbitero nella chiesa Spirito Santo a Laino Borgo e parroco soltanto 2 mesi più tardi. Dopo aver ricevuto la carica di Amministratore Parrocchiale della Parrocchia Assunzione Beata Vergine Maria a Rocca Imperiale, svolgerà il ministero di animatore nel Seminario Minore Diocesano, l’incarico di Vicario della Forania di Cassano e di Direttore della Commissione Sport e Oratori della Diocesi.

Nel 2014 diviene n parroco della Parrocchia Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria a Trebisacce , poi Direttore dell’Ufficio Amministrativo. Negli anni successivi sue sono le nomine di Economo Diocesano, Vicario dell’Ufficio Amministrativo ed Economico, dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici, Nuova Edilizia di Culto, dell’Ufficio Tecnico e dell’Ufficio Tecnico Diocesano, infine quella di membro del Collegio dei Consultori per il quinquennio 2017-2022.

Stamani, in Vaticano si è proceduto alla lettura della bolla del nunzio apostolico contenente la nomina di Monsignor Calvosa, avvenuta per intercessione del Pontefice. Contemporaneamente ne veniva dato annuncio alle Diocesi di Cassano e di Vallo della Lucania per volere delle rispettive guide pastorali.

L’annuncio di S. E Miniero

Il vescovo pro tempore Ciro Miniero, dopo lo svelamento del nome del suo successore, avvenuto proprio nel giorno della commemorazione dei San Vincenzo, ha letto la lettera che Monsignor Calvosa ha fatto recapitare alla comunità ecclesiale. Commosso e colmo di gratitudine nei confronti del Pontefice, per la nomina ricevuta, il nuovo vescovo, che sarà ordinato nelle prossime settimane, ha detto di affidarsi al Santo Patrono della Diocesi e della Città di Vallo della Lucania e al cuore immacolato della Vergine del Gelbison.

Gli auguri delle istituzioni

Primo fra tutti a commentare con gioia la nomina del nuovo vescovo, il sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Sansone, seguito a ruota dal primo cittadino di Cannalonga e presidente della “Comunità Montana Gelbison Cervati”, Carmine Laurito: “Auguriamo al nuovo vescovo di Vallo della Lucania una missione lieta e feconda e lo aspettiamo fiduciosi in una terra bella e accogliente come il Cilento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home