Attualità

IT-ALERT: il test per terremoti e disastri che verrà effettuato il 12 settembre in Campania. Ecco tutto ciò che c’è da sapere

I cittadini campani riceveranno un SMS con un suono specifico di allerta. Si tratta di un test per sperimentare il sistema di allarme pubblico

Francesca Scola

2 Settembre 2023

Arriverà un SMS sui cellulari dei cittadini campani con un avviso di allerta. Si tratterà del test IT-ALERT, che verrà effettuato il 12 settembre dalla Protezione Civile campana per sperimentare il nuovo sistema di allarme pubblico. Il sistema, sperimentato già in diverse regioni italiane, è stato perfezionato dalla Dipartimento della Protezione Civile per poter avvisare la popolazione in caso di terremoti, alluvioni o altre calamità. I cittadini residenti nella regione Campania riceveranno, intorno alle ore 12 di martedì 12 settembre, un SMS con un suono specifico per questa tipologia di allerta. Il messaggio sarà uguale per tutti e reciterà: “AVVISI DI EMERGENZA- Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano”.

InfoCilento - Canale 79

Cos’è l’IT-ALERT

«L’SMS non indica che il sistema è stato attivato ma che si sta effettuando semplicemente una prova che precede l’attivazione futura su tutto il territorio nazionale». È quanto ha ritenuto importante precisare il Dipartimento di Protezione Civile. Questo servizio pubblico avrà l’obiettivo di fornire informazioni tempestive alle persone che potrebbero essere coinvolte da una grave emergenza o da una calamità, imminente o in corso, che potrebbe verificarsi nella propria zona di residenza. Inoltre, sarà introdotto al fine di ridurre l’esposizione dei singoli individui o della collettività al pericolo.

Il messaggio

Il sistema verrà sperimentato per comprendere il funzionamento in base alle diverse tipologie di telefono e ai diversi sistemi operativi. Nel messaggio vi sarà anche la possibilità di rispondere ad un questionario le cui informazioni contribuiranno all’implementazione del servizio.

L’allarme pubblico, nel momento in cui entrerà in funzione, si affiancherà ai sistemi di allarme già esistenti per favorire una diffusione rapida delle informazioni utili all’autoprotezione in occasione di un evento straordinario. I dispositivi potrebbero non ricevere i messaggi se spenti o senza campo. È necessario che il telefono non sia silenziato perché si senta il suono e, in alcuni casi, si potrebbe dover ricorrere ad un back-up oppure ad un aggiornamento del sistema operativo per consentire la configurazione.

Nel frattempo, l’SMS che si riceverà il 12 settembre è soltanto una prova pertanto, «si invitano i cittadini campani a evitare allarmismi e a stare tranquilli».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Torna alla home