• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori fa ritorno a Camerota: il festival del turismo responsabile tra artigianato, escursioni e enogastronomia locale

Il festival del turismo responsabile tra artigianato, escursioni e enogastronomia locale fa ritorno a Camerota

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 7 Giugno 2023
Condividi
Panorama di Marina di Camerota

Il festival IT.A.CÀ migranti e viaggiatori, dedicato al turismo responsabile, fa il suo ritorno e anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio attraverso i borghi, la cultura e la natura d’Italia.

Le dichiarazioni

«Il Cilento, in provincia di Salerno, è un luogo, ma anche un tempo, molte storie. Racconti fatti di lentezza e di miti. La flora dunale rimasta sui lidi dall’ultima glaciazione, le grotte che hanno ospitato i primi nuclei di homo habilis e neanderthal, i miti dei coloni che dalla Grecia fondarono le loro città nel quinto secolo avanti Cristo proprio in questo territorio incuneato tra il mare e le sue 50 montagne. E ancora il lento pellegrinaggio dei monaci basiliani, la conquista dei saraceni sui quali hanno vegliato decine di torri costiere, i longobardi, i normanni, gli svevi, i castelli, le fortezze inespugnabili nei paesi arroccati sulle colline dolcissime dell’appennino centro meridionale. E ancora la lentezza della vita contadina, il sapere che si tramanda di generazione in generazione, il grande patrimonio immateriale della dieta mediterranea. Un territorio straordinariamente ricco e plurale, da scoprire e riscoprire in ogni suo dettaglio, nei racconti e nella vita lenta che sarà al centro della tappa di un percorso straordinario lungo la costa tra Marina di Camerota e Palinuro e nell’entroterra di questo Parco Nazionale Patrimonio dell’Unesco».

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: un festival per un turismo responsabile

Lo scopo principale di questo festival è quello di scoprire luoghi e culture in modo responsabile e inclusivo, promuovendo un’idea di turismo etico, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. Si tratta di un percorso unico che attraversa diversi territori, trasformando l'”incoming” in “becoming” e coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

A promuovere l’evento nella Pro Loco Camerota APS, ci sono diversi itinerari proposti all’interno del comune di Camerota.

Ad esempio, sabato 10 giugno, dalle 8:00 alle 11:00 si terrà una passeggiata/escursione a cura dell’Associazione Posidonia intitolata “Il cammino delle 4 spiagge”. Si tratta di un percorso guidato che permetterà di scoprire alcune delle più belle spiagge di Marina di Camerota, con la loro sabbia bianca e il mare cristallino.

Inoltre, dalle 10:00 alle 12:30 sarà possibile visitare la costa in barca grazie alla Cooperativa Cilento Blu. Sarà un’occasione per ammirare i panorami mozzafiato offerti dal mare.

Per gli amanti della bicicletta, dalle 16:00 alle 18:00 ci sarà un’escursione organizzata da Bicimania Moretti intitolata “Tra tradizioni e paesaggi bellissimi”. Si tratta di un percorso che attraversa ulivi millenari e racconta di monaci basiliani, antichi frantoi, eroi mitologici ed eventi storici.

Dalle 17:00 alle 18:00 ci si immergerà nelle tradizioni artigianali locali con una visita guidata al centro di Camerota intitolata “La bottega della terracotta”. Durante questa visita al laboratorio di Pompeo, uno degli ultimi maestri della terracotta nel Cilento, sarà possibile ammirare il vasaio al lavoro e apprendere i segreti di questo antico mestiere.

Infine, a Licusati, dalle 18:30 alle 20:00, ci sarà un incontro con i profumi e i sapori delle terre locali. Sarà possibile partecipare a una visita guidata presso Cantina Donna Clara, dove si potranno degustare vini e prodotti tipici della zona.

Il festival IT.A.CÀ migranti e viaggiatori offre un’opportunità unica per esplorare il territorio in modo responsabile e autentico, scoprendo le tradizioni locali e sperimentando la bellezza del turismo responsabile.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:camerotaCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Prolungato il blocco pesca, la rabbia dei pescatori del Cilento

Le testimonianze dei pescatori del Cilento che chiedono interventi a sostegno della…

Capaccio Paestum

Smaltimento illecito di rifiuti: controlli e denunce a Capaccio Paestum

Denunciato il titolare dell'azienda agricola dopo le attività di controllo di Polizia…

Sondaggio BidiMedia: Fico avanti su Cirielli, ma Fratelli d’Italia primo partito in Campania

Per BidiMedia il campo largo è avanti. Secondo Mannheimer, però, il distacco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.