Attualità

Impianto a biogas a Capaccio Paestum: c’è ricorso al TAR

Dopo lo stop al progetto, si profila una disputa legale tra la società proponente e le autorità competenti in merito alla concessione

Ernesto Rocco

15 Maggio 2025

Impianto biomasse, Capaccio

L’iter per la realizzazione di un mega impianto biogas nella località di Tempa di Lepre, nel comune di Capaccio Paestum, sfocia in un contenzioso legale. La vicenda ruota attorno alla richiesta di concessione presentata dalla società interessata e al successivo stop imposto dalle autorità competenti.

InfoCilento - Canale 79

Richiesta di integrazioni documentali e ricorso al TAR

L’amministrazione comunale di Capaccio Paestum aveva formalmente richiesto alla proponente di integrare la documentazione necessaria per l’approvazione del progetto. Tuttavia, la società, pur non avendo ottemperato a tali richieste formulate dall’Ufficio Tecnico Comunale e dal SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), ha intrapreso un’azione legale, presentando ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) con l’obiettivo di ottenere l’autorizzazione alla costruzione attraverso una semplice SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

Cittadinanzattiva chiede chiarezza e tutela dell’interesse pubblico

La sezione di Capaccio Paestum di Cittadinanzattiva ha espresso la propria preoccupazione in merito alla vicenda, annunciando massima attenzione sull’evolversi della situazione. In una nota, l’associazione ha dichiarato: «È auspicabile che gli uffici preposti abbiano già attivato tutte le procedure necessarie per rispondere adeguatamente a questa situazione, valutando le implicazioni e verificando la conformità delle pratiche adottate, al fine di tutelare l’interesse pubblico e garantire il rispetto delle normative vigenti». Cittadinanzattiva auspica quindi una pronta e rigorosa valutazione della situazione da parte degli enti competenti, al fine di proteggere gli interessi della collettività e assicurare la piena osservanza delle leggi in materia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home