Attualità

Il progetto R.A.MO.CA. prende il via nel cuore del Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il Parco Nazionale del Cilento lancia R.A.MO.CA., un progetto innovativo per studiare i roditori arboricoli della ZSC “Montagne di Casalbuono”, con l'uso di fototrappole sugli alberi e citizen science

Chiara Esposito

28 Giugno 2025

È stato presentato questa mattina, sabato 28 giugno, nella sede del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il progetto R.A.MO.CA. – Roditori Arboricoli Montagne di Casalbuono, un’iniziativa di ricerca e monitoraggio che vede protagonista l’Ente Parco, in collaborazione con la società di consulenza ambientale Kayla Nature srls.

Il progetto

Finanziato con fondi dell’Unione Europea – Next Generation EU (Missione 4, Componente 1), attraverso un bando del National Biodiversity Future Center (NBFC), il progetto ha come obiettivo lo studio dei roditori arboricoli all’interno della ZSC “Montagne di Casalbuono”, situata all’estremo sud del territorio del Parco. Durante il workshop, i vari partner hanno illustrato le principali metodologie adottate: dall’uso innovativo di fototrappole installate sugli alberi, grazie alla collaborazione con i Treeworkers Napoli, al monitoraggio scientifico curato da NEMO srl, fino al coinvolgimento attivo della cittadinanza attraverso attività di citizen science e l’utilizzo della piattaforma iNaturalist.

Il focus

Particolare attenzione è stata riservata alla possibile presenza di due specie endemiche del Sud Italia – Driomio bruzio e Scoiattolo meridionale – mai confermate finora nel Parco, e al contrasto alla diffusione dello Scoiattolo variabile, specie alloctona e invasiva. Il progetto rappresenta un’importante occasione per approfondire la conoscenza della biodiversità arborea del territorio, coniugando ricerca scientifica, tecnologia e partecipazione pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: “Dalla Montagna al Mare”, il festival che insegna l’ecologia ai giovanissimi

Il festival "Dalla Montagna al Mare" trasforma bambini e adolescenti in ecologisti nel Cilento. Tre giorni di arte e natura per manifesti a tutela del territorio.

Ernesto Rocco

28/06/2025

Cilento: il provveditore agli studi, Minella, traccia il bilancio dell’anno scolastico 2024-2025

Un bilancio di fine anno tra luci e ombre: l’istruzione salernitana tiene, ma il futuro richiede scelte coraggiose

Chiara Esposito

28/06/2025

Ceraso, ancora furti nel Cilento: colpita la frazione Santa Barbara

Non si placa l’allarme furti. Indagano i carabinieri

Chiara Esposito

28/06/2025

Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione

L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva

Ernesto Rocco

28/06/2025

Marina di Camerota: nuova cogestione del Museo degli Infreschi

L'obiettivo è far diventare il Museo un luogo di studio e di promozione dell'area Marina Protetta

Il progetto R.A.MO.CA. prende il via nel cuore del Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il Parco Nazionale del Cilento lancia R.A.MO.CA., un progetto innovativo per studiare i roditori arboricoli della ZSC “Montagne di Casalbuono”, con l'uso di fototrappole sugli alberi e citizen science

Chiara Esposito

28/06/2025

Un gigante dei mari nel Cilento: il Fleurtje in rada a Scario

Il auggestivo borgo marinaro di Scario, è stato scelto come tappa dal Fleurtje, uno storico veliero a tre alberi lungo ben 57 metri. L’imponente imbarcazione si è posizionata a pochi metri dalla costa, […]

Macro Area Sud-Cilento del Forum dei Giovani provinciale: ieri tappa a Roccadaspide

Le riunioni di Macro Area rappresentano un appuntamento importante per permettere ai giovani di proseguire il lavoro avviato sui territori e continuare a costruire una rete giovanile attiva

Agropoli: conclusa la seconda giornata della Mediterraneo Cup-Trofeo Franco Di Sergio

Un’atmosfera vivace che ha confermato il valore della manifestazione come punto di incontro tra giovani atleti, famiglie e appassionati

Sapri: questa mattina il cerimoniale cittadino in onore del patriota Carlo Pisacane

Un momento per commemorare un personaggio politico che ha fatto la storia dell'Italia e soprattutto della cittadina del Golfo di Policastro

Torna alla home