Cilento

Il “Parmenide” diventa Campus: ecco come sarà la nuova casa dell’istituto vallese

La nuova scuola sarà una struttura all’avanguardia, pensata secondo i canoni dell’ingegneria d’avanguardia

Silvana Romano

25 Marzo 2023

Istituto Parmenide

Pronto il progetto per l’abbattimento e la ricostruzione degli istituti “Parmenide” e “ Andrea Torre” di Vallo della Lucania. Il sindaco della città Antonio Sansone è lieto di annunciarlo e di invitare tutta la cittadinanza alla presentazione del progetto che si terrà sabato 1 Aprile alle ore 11 presso il Palazzo della Cultura.

InfoCilento - Canale 79

Dall’architettura anni ’70 al Campus del futuro

La nuova sede dell’Istituto Superiore “Parmenide” e della scuola media “A. Torre” sarà una struttura all’avanguardia, pensata secondo i canoni dell’ingegneria d’avanguardia, ecosostenibile: grandi spazi luminosi, ampie vetrate, laboratori, sale multidisciplinari, aree verdi.

Un progetto complesso nella sua realizzazione perché  prevede prima l’abbattimento della struttura preesistente, poi la realizzazione del nuovo edificio,il tutto nel centro cittadino, in Via Calcinali, una delle più importanti vie d’accesso alla città. Ancora più complessa l’organizzazione dello svuotamento del complesso scolastico, che oggi ospita oltre che al Liceo Classico, il Liceo Scienze Umane (ex magistrale L. Verga), il Liceo Linguistico, il Liceo Musicale e le classi dell’istituto Comprensivo “Torre- De Mattia”.

E’ ancora allo studio, infatti, il piano di collocamento delle centinaia di studenti che attualmente frequentano il grande plesso scolastico.

La storia del “Parmenide”

L’attuale sede in Via Calcinali è la terza del Parmenide, dalla sua nascita poco più che 100 anni fa. L’incremento degli iscritti, verso la seconda metà dello scorso secolo, dovuto alla nascita di almeno un paio di convitti che favorivano la frequentazione del liceo, prima difficilmente raggiungibile per via degli scarsi collegamenti alla città, fece sì che dalla prima sede, nei pressi della villa comunale, si pensasse ad una succursale all’interno dell’ex convento dei domenicani, oggi Palazzo della Cultura. Soltanto negli anni ’70 venne realizzata la nuova ed attuale sede del Liceo Parmenide.

L’agognato finanziamento

Il plesso Parmenide- Torre, da anni necessita d’interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione. Nonostante piccoli e continui rifacimenti, l’istituto è datato, indispensabili le opere strutturali. Neppure un anno fa, il sì al finanziamento: 16 milioni per abbattere e ricostruire la scuola più antica del territorio che ha formato decine di personalità che hanno dato lustro al Cilento in tutto il mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Torna alla home