Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il Museo di Corleto Monforte e il Museo di Campagna nel sistema museale nazionale | VIDEO
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Museo di Corleto Monforte e il Museo di Campagna nel sistema museale nazionale | VIDEO

Un importante riconoscimento per due Musei identitari di due territori come Corleto Monforte e Campagna

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 11 Marzo 2025
Condividi

Buone notizie per il Museo Naturalistico degli Alburni di Corleto Monforte e per il Museo della Memoria e della Pace – Centro Studi “Giovanni Palatucci” di Campagna che, con il Decreto del Ministero della Cultura n.111, sono stati inseriti nel sistema Museale Nazionale.

Il Museo di Corleto Monforte

Il Museo Naturalistico di Corleto vanta una ricchissima esposizione di vertebrati e invertebrati della fauna europea, migliaia e migliaia di specie di uccelli, di mammiferi, di crostacei e di insetti offrono al pubblico l ‘idea del valore e dell’importanza della biodiversità, dal museo sono sempre state promosse attività educative, formativa e di ricerca scientifica. Dalla casa comunale, guidata dal sindaco Filippo Ferraro, sono giunti i ringraziamenti al dottore Camillo Pignataro, direttore scientifico, ideatore e fautore del museo, all’amministratore unico della Fondazione Iridia, che gestisce il museo, Giuseppe Capozzolo e a quanti hanno collaborato per la crescita della struttura diventata fiore all’occhiello degli Alburni.

Museo di Campagna

Ad essere inserito nell’elenco dei Musei di Interesse Nazionale, dunque, anche il Museo della Memoria e della Pace di Campagna – Centro Studi Giovanni Palatucci: “Il nostro Museo è stato selezionato in base ad una rigida e lunga procedura di accreditamento che ha promosso soltanto 32 musei su circa 150 musei della Regione Campania. Si aprono, quindi, nuovi scenari per la nostra struttura” hanno fatto sapere dal Museo di Campagna diretto dall’Architetto Marcello Naimoli, si tratta dell’unico museo della memoria in Campania, istituito nel 2008 per raccontare le vicenda di Campagna durante la Seconda Guerra Mondiale quando, in seguito alle leggi razziali, furono istituiti nella città due centri di internamento per prigionieri politici ed ebrei.

Giovanni Palatucci, funzionario dell’ufficio stranieri della Questura di Fiume e lo zio, Mons. Giuseppe Maria Palatucci, Vescovo della Città di Campagna si prodigarono a rischio della propria vita, per salvare da morte sicura migliaia di ebrei. Il Museo di Campagna, tramite sale interattive e una ricostruzione capillare della storia diversa e solidale della città, racconta l’operato e la storia di Giovanni Palatucci eternandone la memoria.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image