Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio: la storia della statua di Polla
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio: la storia della statua di Polla

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio: la storia della statua di Polla. Scopri i dettagli nell'articolo

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 12 Giugno 2023
Condividi
S. Antonio Polla lacrime

Era sabato 12 giugno 2010, quando Padre Ippolito, un frate del Convento di Polla, si trovava di fronte alla statua del Santo e notò qualcosa di straordinario: delle lacrime scendevano dagli occhi della figura. La statua sembrava viva, con gli occhi arrossati e lucidi, e le palpebre raccoglievano le lacrime che colavano lungo le guance.

La persistenza delle lacrime

Le lacrime continuarono a scendere a intervalli irregolari per tutto il pomeriggio e la sera, persistendo anche la mattina successiva. Il 13 giugno, verso le 6 del mattino, giunse a Polla Sua Ecc.za Mons. Angelo Spinillo, allora Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro. Dopo aver osservato l’evento, il Vescovo si inginocchiò e pregò il Santo, invocando lo Spirito Santo e recitando le litanie e il canto del “Si Quaeris Miracula”.

L’analisi del liquido e l’asciugatura del volto

Terminata la preghiera, il Vescovo dispose che il liquido presente sulla statua fosse prelevato per ulteriori analisi. Con una siringa furono raccolti circa 10cc di liquido e il volto del Santo fu asciugato con un panno di lino. Durante l’episodio, sei religiosi e il Vescovo stesso furono testimoni dell’umidità presente sul volto del Santo.

Mons. Angelo Spinillo, attuale Vescovo di Aversa, decise di istituire una Commissione Diocesana di Indagine per esaminare l’evento delle lacrime. Dopo otto mesi di analisi, riscontri scientifici e testimonianze, la commissione raccolse una ricca documentazione che portò il Vescovo, il 13 febbraio 2011, a proclamare con un Decreto la veridicità dell’evento. In quella stessa occasione, il Vescovo sigillò in una teca i manutergi usati per asciugare le lacrime della statua, trasformandoli così in “Reliquie” che testimoniano il Miracolo.

Il miracolo delle lacrime

Il Miracolo delle Lacrime presso il Convento di Polla ha attirato l’attenzione e la devozione di numerosi fedeli. La proclamazione ufficiale della veridicità dell’evento da parte del Vescovo Spinillo ha reso le reliquie un segno tangibile di questa manifestazione straordinaria. La storia della statua che piange continua a suscitare curiosità e fede nella comunità locale e oltre.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image