Medicina

Il medico di base: chi è, come funziona, come sceglierlo, come cambiarlo

Il Medico di Base è un punto di riferimento importante per la salute dei cittadini. Ecco tutte le informazioni utili su questa figura

Ernesto Rocco

28 Settembre 2023

Il medico di base, o medico di medicina generale (MMG), è un medico che fornisce assistenza sanitaria sul territorio, rivestendo il ruolo di medico curante di un certo numero di persone assistite.

Chi è il medico di base

Il medico di base è un medico laureato in medicina e chirurgia, abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’albo dei medici. È un professionista che ha completato un percorso formativo specifico in medicina generale, che gli permette di fornire assistenza sanitaria a persone di tutte le età, in condizioni di salute sia normali che patologiche.

Come funziona il medico di base

Il medico di base è il primo punto di riferimento per la salute dei cittadini. È a lui che ci si rivolge per le visite di controllo, per la prescrizione di farmaci, per l’inoltro a specialisti o a strutture ospedaliere.

Il medico di base offre un’assistenza sanitaria di base, che comprende:

  • Visite di controllo e di prevenzione;
  • Prescrizione di farmaci;
  • Inoltro a specialisti o a strutture ospedaliere;
  • Gestione di patologie croniche;
  • Consulenza e supporto.

Come scegliere il medico di base

Ogni cittadino ha diritto di scegliere il proprio medico di base, tra i medici convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Per scegliere il medico di base, è necessario recarsi presso l’ufficio “Scelta e Revoca” dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di residenza, con il codice fiscale e la tessera sanitaria.

Come cambiare il medico di base

È possibile cambiare il medico di base in qualsiasi momento, presentandosi presso l’ufficio “Scelta e Revoca” dell’ASL di residenza, con il codice fiscale e la tessera sanitaria.

Ecco alcuni suggerimenti per scegliere il medico di base:

  • Considerare la vicinanza al domicilio o al luogo di lavoro;
  • Verificare le specializzazioni del medico;
  • Parlare con altri pazienti che hanno già scelto lo stesso medico;
  • Fare un colloquio con il medico per valutare se è la persona giusta per le proprie esigenze.

Ecco alcuni suggerimenti per cambiare il medico di base:

  • Verificare se il medico di base scelto è disponibile nella propria zona;
  • Informarsi sulle modalità di scelta e revoca del medico di base presso l’ASL di residenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Influenza stagionale, boom di accessi negli ospedali salernitani: ecco come prevenirla

Negli ultimi giorni si registra un incremento di presenze nelle strutture sanitarie

Luisa Monaco

07/01/2025

“Il cuore, Oggi e Domani”: la cardiologia di Vallo della Lucania organizza un corso di aggiornamento con esperti del settore

L'appuntamento è per domani, venerdì 15 novembre e per sabato 16 novembre a partire dalle ore 8:30

Vallo di Diano, emergenza sanitaria: arriva il pediatra di base per 750 bambini. Approvato incarico provvisorio dall’Asl Salerno

“Tale decisione rappresenta un primo ma fondamentale provvedimento per individuare il pediatra di base nel territorio del Vallo di Diano", così il consigliere regionale Pellegrino

Terapie domiciliari, aperto il confronto: Pellegrino, “Manterremo alta l’attenzione sui temi della riabilitazione”

Pellegrino ha sottolineato l’urgenza di intervenire tempestivamente nei percorsi riabilitativi: “Non possiamo permetterci tempi biblici per la presa in carico dei pazienti"

Polla, una nuova tegola si abbatte sull’ospedale Luigi Curto: “declassato” il reparto di Geriatria

Nel piano aziendale dell'Asl Salerno emergono ulteriori sviluppi, purtroppo, negativi per l'ospedale "Luigi Curto" di Polla, già oggetto di attenzione e proteste a seguito della chiusura del reparto di chirurgia

Eboli, intervento record per lo scompenso cardiaco: eseguito primo impianto di protesi trans-catetere

Nuovo traguardo per la Cardiologia dell’Ospedale Maria SS Addolorata di Eboli che si pone quale riferimento della ASL Salerno per la cardiologia provinciale. Nelle scorse settimane infatti, è stata eseguita una procedura di alta complessità per l’impianto di due protesi trans-catetere che permette di correggere l’insufficienza della valvola tricuspide.

Tumore alla mammella resistente alla terapia ormonale: i risultati di una ricerca dell’Unisa potrebbero aiutare a contrastare la malattia

Il cancro della mammella colpisce circa una donna su otto ed è una delle patologie neoplastiche più frequenti nel genere femminile. Tra gli obiettivi prioritari della ricerca sul cancro, oltre a identificare metodi di prevenzione dell’insorgenza della malattia e di diagnosi sempre più precoce, c’è lo studio di terapie più efficaci

Sanità, carenza di medici negli ospedali salernitani, l’ira di Polichetti: “Situazione inaccettabile, bisogna intervenire”

La sanità pubblica nella provincia di Salerno continua a vivere un momento di grande difficoltà, aggravato da una cronica carenza di personale medico. Mario Polichetti, responsabile nazionale per la Sanità e le Politiche Sociali dell'Udc, ha espresso forti critiche verso la gestione attuale

Vallo di Diano: un solo medico rianimatore per l’intero servizio 118, il punto della situazione

Attualmente, nel Vallo di Diano è operativo un solo medico rianimatore del 118 per gestire tutte le postazioni della zona. Questa situazione si è ripetuta nei giorni scorsi, continuando un trend già evidente dall'inizio dell'estate.

Ospedale di Battipaglia, arriva la TAC mobile

L'emergenza sanitaria all'ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia trova una soluzione temporanea ma efficace: una TAC mobile.

Ernesto Rocco

07/09/2024

Allarme per gli infermieri all’ospedale di Vallo della Lucania. Uil: stress e sovraccarico di lavoro

La UIL PFL chiede con urgenza un intervento delle autorità competenti, situazione allarmante

Ernesto Rocco

23/08/2024

Torna alla home