• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il lupo nel Parco Nazionale del Cilento: nuovo studio rivela dati incoraggianti ma evidenzia minacce

Nuovo studio sul Lupo nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: ampia distribuzione, riproduzione confermata, alta mortalità da incidenti stradali

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 23 Marzo 2024
Condividi

Un nuovo studio condotto da K’ Nature su incarico del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA) ha fornito un quadro aggiornato e completo della presenza del Lupo (Canis lupus italicus) all’interno dell’area protetta.

Un’ampia distribuzione e la conferma della riproduzione

L’indagine, condotta tra luglio 2022 e settembre 2023, ha coperto l’intero territorio del Parco, ampliando l’area di studio rispetto al precedente monitoraggio del 2020-2021. I risultati hanno confermato la ampia distribuzione del Lupo, con presenza in oltre il 90% dei quadranti esaminati. La riproduzione è stata inoltre confermata per uno dei nuclei individuati, grazie a immagini che mostrano il branco con almeno 3 cuccioli.

Minacce per la sopravvivenza del Lupo

Lo studio ha però evidenziato anche alcune minacce per la sopravvivenza del Lupo nel Parco. L’alta mortalità da incidenti stradali rappresenta la principale causa di morte accertata, con 4 lupi investiti nel periodo di monitoraggio. Un altro caso di morte, molto interessante, è stato attribuito a ferite inflitte da un cinghiale.

Ibridazione e presenza di cani rinselvatichiti

L’ibridazione con il cane domestico rappresenta un rischio per la purezza genetica della specie. Un solo caso di ibridazione è stato accertato, ma la presenza di cani rinselvatichiti è risultata abbastanza elevata.

La necessità di misure di conservazione

Lo studio ha contribuito ad aggiornare e ad approfondire le conoscenze sul Lupo nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Alla luce dei risultati ottenuti, è fondamentale implementare misure di conservazione per la specie, con particolare riferimento alla mitigazione del conflitto con l’uomo e al contrasto delle attività illegali.

Altre specie di Mammiferi monitorate

L’attività di campo ha permesso di raccogliere dati anche su altre specie di Mammiferi presenti nel Parco, tra cui Istrice, Puzzola, Lontra, Gatto selvatico, Cervo e Capriolo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentolupi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Carlo

Almanacco del 4 Novembre: oggi si festeggia San Carlo

Il 4 Novembre si celebra l’Unità nazionale e si ricordano eventi storici…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.