InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Lupo investito e ucciso sulla Cilentana
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Lupo investito e ucciso sulla Cilentana

L'avvistamento è avvenuto questa mattina nei pressi dello svincolo della Diga Alento

Di Ernesto Rocco 2 settimane fa
Lupo morto

Si tratterebbe di un esemplare di lupo adulto l’animale che è stato investito e ucciso sulla Cilentana, all’altezza dello svincolo della Diga Alento. L’animale giaceva morto a bordo strada, probabile che sia stato investito la notte scorsa. Ad intercettarlo e immortalarlo Mario Spera. Del caso sono state informate le autorità che dovranno provvedere al recupero del corpo e agli esami del caso.

Gli avvistamenti di lupi nel Cilento

Non è un caso vedere i lupi agirarsi anche nei pressi di centri abitati o nelle aree a valle. Nei mesi scorsi diverse le testimonianze della loro presenza preseza nei centri del Monte Stella.

Tali avvistamenti talvolta destano preoccupazione, per lo più immotivata.

Perché non bisogna avere paura

l lupo è un animale che evita i contatti con gli umani, anche se può avvicinarsi ai centri abitati, come avviene pure in grandi città.

Secondo l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), che monitora anche la presenza della fauna in tutto il Paese, i lupi sono animali elusivi, che non comportano rischi per l’uomo, e hanno un ruolo di regolazione delle popolazioni di prede come i cinghiali.

I lupi in Italia

Ma quanti lupi ci sono in Italia? Secondo le stime, dalle poche centinaia di esemplari presenti sul territorio trent’anni fa, oggi si contano circa duemila individui sugli Appennini e 190 nel Nord Italia.

Aumenti considerevoli anche sui rilievi del Cilento. Qui il lupo può essere anche utile a limitare la presenza di cinghiali che creano ben più danni del suo predatore.

TAG: cilentana, Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link
Condividi
Che ne pensi?
Contento0
Divertito0
Sorpreso0
Triste0
Arrabbiato0
Articolo precedente Antiquarium Agropoli L’Antiquarium comunale di Agropoli: un tesoro nascosto che attende di essere rivelato al pubblico
Articolo Successivo Polisportiva santa maria La Polisportiva Santa Maria premiata per l’impegno nella formazione dei giovani calciatori
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.