Cilento

Il Fascino dei Pellegrinaggi nel Cilento: tra storia e fede

Il Cilento è ricco di storia e cultura e trova nella fede un pilastro fondamentale delle sue tradizioni. Tra le manifestazioni più rappresentative del folklore locale, gli "antichi pellegrinaggi"

Luisa Monaco

26 Maggio 2024

Il Cilento è ricco di storia e cultura e trova nella fede un pilastro fondamentale delle sue tradizioni. Tra le manifestazioni più rappresentative del folklore locale, gli “antichi pellegrinaggi” occupano un posto d’onore. Non si tratta di semplici cammini verso luoghi di culto, ma di percorsi intrisi di spiritualità, scanditi da riti e canti che ne esaltano il fascino.

I pellegrinaggi Cilentani

I pellegrinaggi nel Cilento sono molto più che una semplice marcia verso un santuario. Sono viaggi che raccontano una storia antica, intrisa di devozione e attaccamento al territorio. Ogni passo è accompagnato da riti tradizionali e momenti di festa, un’esperienza che unisce la comunità in una celebrazione collettiva della fede.

Luoghi Mariani del Cilento

La devozione mariana nel Cilento trova la sua massima espressione nel Santuario della Madonna del Sacro Monte, noto anche come Madonna di Novi Velia. Questo santuario, arroccato sulla vetta del Monte Gelbison, attira pellegrini da ogni parte, non solo della regione, ma anche dalle zone limitrofe. Dal mese di maggio a ottobre, il monte diventa meta di un incessante pellegrinaggio, simbolo di una devozione secolare.

Un altro importante santuario è quello dedicato a Santa Maria della Stella, situato sul Monte della Stella. Nonostante abbia perso parte della sua antica fama, continua a essere un punto di riferimento per i villaggi circostanti. La cappella della Madonna della Neve, quasi incavata nella roccia del Monte Cervati, affascina per la sua bellezza sia spirituale che paesaggistica.

I Santuari del Cilento

Il Cilento ospita numerosi santuari dedicati alla Vergine Maria, ognuno con una storia unica e una profonda rilevanza culturale. Tra questi, il Santuario della Madonna del Granato a Paestum e il Santuario della Madonna del Carmelo ad Ascea. Ogni santuario è un testimone silenzioso della storia e della fede della gente cilentana.

Il Culto dei Santi

Oltre ai santuari mariani, il Cilento vanta luoghi di culto straordinari come quelli di Santa Lucia e San Mauro a Magliano Vetere. Santa Lucia, una cappella rurale addossata alla montagna, e San Mauro, incastonato sulla vetta, rappresentano luoghi di grande fascino e devozione. Il culto di San Michele Arcangelo è diffuso in tutta la regione, spesso venerato in grotte vicine agli abitati, come a Valle dell’Angelo e Caselle in Pittari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home