• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Fascino dei Pellegrinaggi nel Cilento: tra storia e fede

Il Cilento è ricco di storia e cultura e trova nella fede un pilastro fondamentale delle sue tradizioni. Tra le manifestazioni più rappresentative del folklore locale, gli "antichi pellegrinaggi"

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 26 Maggio 2024
Condividi

Il Cilento è ricco di storia e cultura e trova nella fede un pilastro fondamentale delle sue tradizioni. Tra le manifestazioni più rappresentative del folklore locale, gli “antichi pellegrinaggi” occupano un posto d’onore. Non si tratta di semplici cammini verso luoghi di culto, ma di percorsi intrisi di spiritualità, scanditi da riti e canti che ne esaltano il fascino.

I pellegrinaggi Cilentani

I pellegrinaggi nel Cilento sono molto più che una semplice marcia verso un santuario. Sono viaggi che raccontano una storia antica, intrisa di devozione e attaccamento al territorio. Ogni passo è accompagnato da riti tradizionali e momenti di festa, un’esperienza che unisce la comunità in una celebrazione collettiva della fede.

Luoghi Mariani del Cilento

La devozione mariana nel Cilento trova la sua massima espressione nel Santuario della Madonna del Sacro Monte, noto anche come Madonna di Novi Velia. Questo santuario, arroccato sulla vetta del Monte Gelbison, attira pellegrini da ogni parte, non solo della regione, ma anche dalle zone limitrofe. Dal mese di maggio a ottobre, il monte diventa meta di un incessante pellegrinaggio, simbolo di una devozione secolare.

Un altro importante santuario è quello dedicato a Santa Maria della Stella, situato sul Monte della Stella. Nonostante abbia perso parte della sua antica fama, continua a essere un punto di riferimento per i villaggi circostanti. La cappella della Madonna della Neve, quasi incavata nella roccia del Monte Cervati, affascina per la sua bellezza sia spirituale che paesaggistica.

I Santuari del Cilento

Il Cilento ospita numerosi santuari dedicati alla Vergine Maria, ognuno con una storia unica e una profonda rilevanza culturale. Tra questi, il Santuario della Madonna del Granato a Paestum e il Santuario della Madonna del Carmelo ad Ascea. Ogni santuario è un testimone silenzioso della storia e della fede della gente cilentana.

Il Culto dei Santi

Oltre ai santuari mariani, il Cilento vanta luoghi di culto straordinari come quelli di Santa Lucia e San Mauro a Magliano Vetere. Santa Lucia, una cappella rurale addossata alla montagna, e San Mauro, incastonato sulla vetta, rappresentano luoghi di grande fascino e devozione. Il culto di San Michele Arcangelo è diffuso in tutta la regione, spesso venerato in grotte vicine agli abitati, come a Valle dell’Angelo e Caselle in Pittari.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentopellegrinaggio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 10 novembre: Ariete, attenzione all’amore. Lavoro in arrivo per gli amici del Capricorno

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Pallone da calcio

Prima categoria, sesta giornata: il punto sul girone H

Vnce il Montecorice United di Mister Meola sulla SV Atletico Agropoli con…

Cilento, disagi alla rete Vodafone: residenti chiedono interventi

Disservizi alla rete mobile Vodafone tra Caselle in Pittari e Agropoli. Segnale…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.