• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cilento guida la provincia di Salerno per la qualità del mare

Mare eccellente in gran parte della costa salernitana, le uniche criticità nei pressi dei corsi d’acqua

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 15 Giugno 2025
Condividi

L’intera provincia di Salerno garantisce risultati ottimali per la salubrità delle acque. Lo attestano gli esami dell’Arpac, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, che ogni anno monitora le acque durante tutto il periodo balneare. In Campania sono complessivamente 328 i punti di balneazione oggetto di controllo: quelli classificati come sufficienti, buoni o eccellenti sono considerati balneabili, anche se possono essere temporaneamente interdetti in caso di anomalie riscontrate nei controlli stagionali. I tratti con classificazione scarsa, invece, sono vietati alla balneazione.

I dati

Dei 138 tratti che compongono la costa tra Positano e Sapri, ad oggi solo quattro risultano non balneabili, tutti localizzati tra il fiume Irno e il Sele. In sostanza, meno del 3% del litorale salernitano (escluse le aree portuali) è off limits.

Eppure, recentemente i bagnanti hanno segnalato possibili criticità in alcuni tratti di mare: non solo a Salerno, ma anche a Capaccio Paestum, dove l’acqua ha assunto un’insolita colorazione tra il giallo e il verde. I controlli straordinari effettuati dall’Arpac tra Pastena e Torrione hanno escluso ipotesi di inquinamento.

Le associazioni ambientaliste attive nella città dei templi, invece, hanno chiarito che, al netto di possibili scarichi abusivi nei canali che comunque non hanno inciso in maniera determinante, la colorazione è attribuibile alla fioritura algale e alle condizioni marine legate all’elevata temperatura. Fenomeni simili si registrano ogni anno e continueranno a manifestarsi durante l’intera stagione estiva. Ciò che conta è che le analisi escludono la presenza di batteri fecali che se registrati in quantità notevoli possono comportare un rischio anche per la salute umana.

Il mare nel Cilento

Il mare più pulito si conferma quello del Cilento: negli oltre 100 chilometri di costa tra Agropoli e Sapri, non si registrano valori negativi. Tutti i tratti monitorati sono non solo balneabili, ma presentano parametri ovunque eccellenti. Un dato confermato anche da Legambiente, che questa settimana ha assegnato le cinque vele a Pollica, Castellabate e San Giovanni a Piro, promuovendo anche gli altri centri, gran parte dei quali già insigniti della Bandiera Blu della Fee lo scorso maggio.

L’area nord

Situazione analoga a nord, a Capaccio Paestum, dove quattro tratti hanno una classificazione eccellente e altri quattro una valutazione buona, ovvero appena un gradino più in basso (Acqua dei Ranci, Ponte di Ferro, Villaggio Merola, Torre di Paestum). Superato il Sele, però, iniziano le criticità. A Eboli, la costa è interamente balneabile, con tre tratti su quattro valutati eccellenti. A Battipaglia, invece, persistono le problematiche legate al fiume Tusciano, con il divieto di balneazione nel tratto di Lido Spineta a sud della foce. A nord, in località La Picciola, l’acqua risulta di qualità sufficiente.

Situazioni simili si riscontrano anche nel comune di Salerno, tra il Fuorni e il Picentino e a est del fiume Irno, dove da tempo vige un divieto di balneazione.

La situazione in Costiera Amalfitana

Infine, sorride la Costiera Amalfitana. Pur senza una perfetta continuità nei valori eccellenti, la Divina è interamente balneabile: da Vietri a Positano, con trenta tratti su trentacinque classificati eccellenti e i restanti cinque con valutazione buona. Insomma, fatta eccezione per le criticità croniche in prossimità dei principali corsi d’acqua, il mare salernitano si conferma tra i migliori della Campania e del sud Italia, con miglioramenti costanti nel tempo.

Episodi di colorazione delle acque e schiuma in prossimità della riva, spesso accompagnati da polemiche, sono nella maggior parte dei casi fenomeni naturali comunque oggetto di attenta analisi da parte dell’Arpac, pronta ad intervenire nei casi in cui i prelievi periodici o quelli richiesti da cittadini e autorità dovessero far emergere anomalie. 

s
TAG:Cilentomare
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.