Attualità

Il centenario dell’Ebolitana calcio diventano un caso politico. Nucleo 84: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

"L’assessore Consalvo affida ai social uno sfogo personale. Il Nucleo ’84 sottolinea: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”

Silvana Scocozza

7 Agosto 2025

Nucleo

I festeggiamenti per il centenario dell’Ebolitana diventano un caso politico. Nessun rappresentante dell’amministrazione comunale si è presentato allo stadio. L’assessore Consalvo affida ai social uno sfogo personale. Il Nucleo ’84 sottolinea: “Chi ama davvero Eboli era allo stadio”.

La nota

C’era da aspettarselo. Le insinuazioni, nemmeno troppo velate, circolavano già dalla mattina di ieri e da alcuni giorni negli ambienti politici vicini al sindaco Mario Conte e alla sua maggioranza. Diverse illazioni sono poi venute a galla.

Allo stadio, ieri sera, per i festeggiamenti del centenario dell’Ebolitana Calcio 1925, erano presenti ex amministratori, diversi consiglieri comunali, calciatori vecchi e nuovi, amministratori di comuni limitrofi. Ma ciò che ha colpito è stata l’assenza dei rappresentanti dell’amministrazione comunale ebolitana, sindaco in testa e assessore allo sport, fatta eccezione per l’assessore Antonio Corsetto, che ha partecipato con grande trasporto e coinvolgimento, diventando parte integrante di un clima disteso e festoso.

Tra la gente comune, le famiglie, gli sportivi, c’era l’ex sindaco di Eboli Martino Melchionda, i consiglieri Giuseppe Norma e Filomena Rosamilia, e altri rappresentanti politici. Ma non c’era il sindaco Mario Conte, né i suoi assessori, né i consiglieri della sua maggioranza.

Il post dell’assessore Consalvo

“Chiedere il patrocinio dell’Ente e l’uso del relativo logo per un evento significa richiedere il riconoscimento e il sostegno ufficiale della manifestazione. Tale è stato lo spirito della concessione del patrocinio ai festeggiamenti per il centenario dell’Ebolitana Calcio, augurando ogni successo all’iniziativa. Peccato che l’Ente comunale che ha concesso il riconoscimento non sia stato invitato alla manifestazione, alla quale avrebbe portato semplicemente il saluto istituzionale. Chapeau!”

Il post del Nucleo ’84

“Cent’anni. Cent’anni di storia, di passione, di sudore, di sogni. Cent’anni di bandiere al vento, di cori allo stadio, di trasferte sotto la pioggia e di abbracci sotto il sole. Cent’anni di Ebolitana. E ieri, alla grande festa per il suo centenario, c’erano loro: i bambini con gli occhi accesi e fieri, le famiglie che da generazioni vivono l’orgoglio bianco e azzurro come un’eredità del cuore. C’erano i tifosi veri, quelli che ci sono sempre, nella vittoria e nella sconfitta. C’era chi ha lavorato per mesi per rendere possibile questo momento, chi ha cantato, chi ha allestito, chi ha sognato. Chi ama Eboli, c’era. E poi, c’era un’assenza che pesava come un gol subito al novantesimo. Non c’era il sindaco Mario Conte. Non c’erano le istituzioni che avrebbero dovuto celebrare un secolo di storia cittadina. Non una parola, non un gesto reale di partecipazione, di vicinanza istituzionale. Nessun faro acceso che illuminasse la serata: nessuna corrente, né elettrica né emotiva. Nessuna attenzione, nessun rispetto. Chi non ama Eboli, non c’era. Ma noi c’eravamo. Noi ci siamo. Noi ci saremo. Perché l’Ebolitana è popolo, è identità, è appartenenza. È memoria. È amore. NUCLEO 84

La nota dolente: il buio fuori dallo stadio

Ieri sera tutta l’area degli impianti sportivi di via dell’Atletica è rimasta completamente al buio. I lampioni della pubblica illuminazione erano fuori servizio. Se all’interno dello stadio la questione è stata risolta con impianti di energia rigenerata allestiti per l’occasione, all’esterno il buio ha avvolto i festeggiamenti. Difficoltà nei parcheggi, problemi per raggiungere le auto e per accedere allo stadio. La scena di bambini spaventati che si rifiutavano di camminare da soli a causa dell’oscurità è stata particolarmente toccante.

Eppure, quella di ieri è stata una serata di festa per Eboli e per gli ebolitani, per le famiglie e per le migliaia di bambini che si sono divertiti in un’area giochi ben attrezzata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

L’Us Agropoli 1921 riparte dalla Promozione: ora è ufficiale

Adesso è ufficiale l’Us Agropoli 1921 ripartirà dalla Promozione, esattamente dal Girone D

Il club Napoli di Omignano a Castel di Sangro per il ritiro del Napoli

Tra loro anche una folta delegazione del club cilentano, guidata dal presidente Michele Lucia

Chiara Esposito

07/08/2025

Corteo per l’ospedale di Agropoli: anche l’AIFVS scende in piazza

La presenza dell’AIFVS al corteo di Agropoli rafforza il messaggio che la tutela della vita non può prescindere da una sanità pubblica efficiente e accessibile

Sessa Cilento: Flavio Insinna al Festival Segreti d’Autore

Dialogando con la direttrice artistica Nadia Baldi, l'attore e conduttore è riuscito a divertire il pubblico toccando però anche temi importanti come la dedizione alla beneficenza e la ferma condanna delle guerre di qualsiasi matrice

San Gregorio Magno, torna Baccanalia: la BCC Magna Grecia sostiene l’evento, stamattina la conferenza stampa

Un legame autentico con il territorio, fatto di passione, identità e promozione delle eccellenze locali

Giungano: boom di presenze per la “Festa dell’antica pizza cilentana”, ieri il taglio del nastro

Gastronomia tipica, percorso vastissimo, un grande palco con concerti gratuiti. L'appuntamento è fino all'11 agosto

Grande festa per il centenario dell’Ebolitana calcio: tra spettacolo e fede calcistica

In campo, a festeggiare, sono scesi ex presidenti, calciatori storici, allenatori, fedelissimi del sodalizio biancazzurro

Ospedale di Agropoli, incontro Asl-sindaci, Mutalipassi: “Serve un’azione concreta e condivisa”

“L’ospedale di Agropoli non è solo una questione locale, ma una necessità per tutta l’area del Cilento"

Cresce la protesta per l’ospedale civile di Agropoli

Nelle ultime ore hanno fatto giungere la loro adesione alla protesta le sigle sindacali e gli amministratori del comprensorio

Ernesto Rocco

07/08/2025

Ospedale di Agropoli: anche il Partito Socialista Italiano del Golfo di Policastro presente al corteo di protesta

Il riconoscimento di Agropoli come presidio sanitario strategico per il territorio cilentano non è una concessione politica, ma un diritto costituzionalmente garantito

Torna alla home