• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Settembre 2025
Condividi
Domenico De Rosa

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione di una nazione. Quando ricorda l’Autostrada del Sole, la definisce “la spina dorsale d’Italia”, un filo che ha cucito insieme un Paese frammentato, trasformandolo in una comunità economica e sociale unita.

Secondo il Cav. De Rosa, le opere più importanti sono nate spesso tra polemiche e scetticismo. All’inizio, nessuno credeva che l’alta velocità ferroviaria potesse rivoluzionare la mobilità nazionale. Eppure oggi milioni di italiani attraversano la penisola con la stessa rapidità con cui si vola tra le capitali europee. “Chi allora gridava allo spreco – osserva il Cavaliere – oggi viaggia in silenzio su quei binari”.

Tra le opere più controverse, il Cavaliere indica il Mose. Pur consapevole dei costi e delle ombre che ne hanno accompagnato la realizzazione, insiste sul fatto che senza le sue paratoie Venezia sarebbe già piegata dal mare. Per lui, il Mose rappresenta la difesa estrema di una civiltà millenaria, il segno tangibile della lungimiranza necessaria per proteggere il patrimonio italiano.

Parlando della Metropolitana di Roma, il Cavaliere mette in luce il paradosso di una capitale esitante, criticata per il rischio che un sistema moderno potesse minacciare il patrimonio storico. Oggi, la rete è insufficiente, secondo lui, solo perché non si è avuto il coraggio di completarla. In questo, De Rosa legge “l’incapacità tipicamente italiana di fermarsi a metà del guado”.

Anche i tunnel del Monte Bianco e del Frejus trovano spazio nelle sue riflessioni: li descrive come “ferite luminose scavate nella roccia”, porte aperte verso l’Europa. Opere contestate all’inizio, oggi arterie vitali per il commercio e la vita quotidiana.

L’aeroporto di Fiumicino, inizialmente considerato un azzardo, è per il Cav. De Rosa “la soglia del Paese sul mondo”. Senza quell’hub, sottolinea, l’Italia avrebbe perso centralità nei flussi globali. La sua costruzione dimostra che solo la visione di lungo periodo paga nel tempo.

Infine, il porto di Gioia Tauro. Molti lo definirono “una cattedrale nel deserto”. Il Cavaliere lo interpreta invece come un’opportunità incompiuta: un grande porto senza una politica altrettanto grande. Qui, secondo De Rosa, si gioca ancora una sfida decisiva: trasformare il Mediterraneo da periferia a centro strategico di potere e traffici.

Tutte queste riflessioni convergono in un’unica lezione, chiara e definitiva: ogni volta che l’Italia ha osato, il tempo ha dimostrato che il coraggio era giusto. Ogni volta che si è fermata, la paura ha fatto perdere occasioni irripetibili.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

Sport e inclusione, torna la StraSalerno: tutto pronto per la 30esima edizione

Tutto pronto per la nuova edizione della manifestazione che si svolgerà nel…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.