Cilento

Il 4 giugno moriva Massimo Troisi: un’icona del cinema italiano. Ecco il suo legame con il Cilento

Strade e luoghi pubblici intitolati all'attore, ma anche iniziative per ricordarlo. A Sapri vive il suo sosia

Luisa Monaco

3 Giugno 2025

Massimo Troisi

Il 4 giugno si ricorda la scomparsa di uno degli attori più amati e apprezzati del panorama cinematografico italiano, Massimo Troisi. La sua figura, oltre a essere un simbolo indiscusso del cinema nazionale, è profondamente legata al Cilento, in particolare alla città di Sapri.

Il legame con il Cilento

Proprio a Sapri si custodiscono ricordi indelebili del grande Troisi. Nel 1994, durante le riprese de Il Postino, capolavoro diretto da Michael Radford, la produzione si trovò nella necessità di trovare un sosia dell’attore per girare alcune scene particolarmente impegnative, soprattutto quelle in bicicletta, elemento iconico del film.

Fu così che Gerardo Ferrara, straordinariamente somigliante a Troisi, venne scelto per affiancarlo nelle sequenze più faticose. Questo incontro diede vita a una sincera amicizia tra i due. Tuttavia, il destino seguì un percorso inaspettato: le condizioni cardiache di Troisi erano fragili e, nonostante avesse in programma un intervento negli Stati Uniti pochi giorni dopo la fine delle riprese, un grave scompenso alla valvola mitralica lo portò a spegnersi a Roma il 4 giugno 1994.

La carriera

Figlio di un macchinista ferroviere e di una casalinga, Troisi iniziò il suo percorso artistico nel teatro, prima con il gruppo I Saraceni e poi come parte del celebre trio comico La Smorfia, insieme a Lello Arena e Enzo Decaro. Il suo esordio alla regia avvenne con il film Ricomincio da tre nel 1981, che riscosse un incredibile successo di pubblico e critica.

L’amicizia con Pino Daniele

Quel film mise in luce anche il talento musicale di un giovane Pino Daniele, grande amico di Troisi. Il successo dell’attore continuò negli anni ’80, culminando con la celebre collaborazione artistica con Roberto Benigni in Non ci resta che piangere (1984), divenuto un autentico fenomeno di incassi.

L’eredità artistica

L’eredità di Troisi continua a vivere attraverso numerose iniziative culturali e intitolazioni nel territorio cilentano. A Casalbuono, nel Vallo di Diano, si tiene una rassegna di teatro amatoriale in suo ricordo, mentre l’auditorium comunale porta il suo nome. Anche ad Agropoli, in località Moio Alto, una strada è stata dedicata all’attore, testimoniando il profondo legame tra Troisi e questa terra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Torna alla home