• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I medici di base campani in rivolta contro la nuova normativa regionale

Protesta a Napoli dei medici di base campani contro la normativa che li costringerebbe a lasciare gli studi per lavorare nelle nuove Case di Comunità

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 10 Settembre 2025
Condividi
Vincenzo De Luca

Protesta presso la sede della Regione Campania a Napoli, dove i medici di base si sono radunati per esprimere il loro dissenso contro una nuova normativa che, secondo loro, rivoluzionerebbe in modo negativo il loro lavoro quotidiano.

L’iniziativa mira a trovare il personale medico necessario per le 172 Case di Comunità previste dai fondi del PNRR. Tuttavia, il governatore Vincenzo De Luca ha già segnalato più volte la mancanza di un piano per l’assunzione di nuovo personale.

Le preoccupazioni sul carico di lavoro e la burocrazia

I medici di famiglia, che già oggi affrontano turni di circa 10 ore tra studio e visite domiciliari, vedono in questa nuova disposizione un ulteriore aggravio. Fabio Balzano, medico di base a Torre Annunziata, ha espresso le sue preoccupazioni: “Vogliono che lasciamo lo studio dopo due ore e mezza per andare nelle Case di Comunità. E io ai pazienti miei in attesa cosa direi? Venite con me alla Casa di Comunità? Mi picchierebbero o chiamerebbero i carabinieri”. Il medico sottolinea come la burocrazia e le visite domiciliari agli anziani già assorbano gran parte del loro tempo.

“Un sovraccarico di lavoro e nessuna garanzia”

Secondo Gianni Verde, medico di base dell’Asl Napoli 2 Nord, l’Accordo integrativo regionale trasformerebbe i medici in “burattini che si possono muovere e spostare tra studio e Case di Comunità senza nessuna garanzia”. La protesta, portata avanti da un movimento apolitico di medici di base, ha ritardato la firma dell’accordo ufficiale, che era stata anticipata a seguito della manifestazione. Verde ha concluso affermando che “la base dei medici non lo vuole, perché elude la vita concreta della nostra medicina sui cittadini e sul futuro sviluppo del nostro lavoro di base”.

Il rischio di perdere i pazienti e la continuità assistenziale

La nuova normativa solleva anche il timore di perdere il rapporto di fiducia con i pazienti, un pilastro fondamentale della medicina di base. Raffaele Renis, medico a Torre Annunziata da 13 anni, spiega che la norma potrebbe comportare lo spostamento dei medici in un altro Comune, causando la perdita dei pazienti seguiti per anni e “ledendo i diritti dei lavoratori e degli ammalati”. Renis sostiene che la Regione stia cercando di imporre più ore di lavoro ai medici attuali per sopperire alla mancanza di personale, un problema nato dopo aver investito ingenti fondi del PNRR nella costruzione delle strutture senza un’adeguata pianificazione del personale.

L’ombra della privatizzazione

Fabio Balzano ha espresso il sospetto che dietro questa iniziativa si celi una strategia per favorire l’avanzata del settore privato. Secondo il medico, il provvedimento potrebbe rendere la medicina pubblica meno attraente, spianando la strada a cooperative private che assumerebbero medici per le nuove strutture. “Metterano a lavorare medici dalle coop nelle Case di Comunità, pagandoli per partita iva, come sta avvenendo già da anni negli ospedali”, ha concluso Balzano, dipingendo un quadro preoccupante per il futuro della sanità pubblica in Campania.

s
TAG:campaniamedici
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Capaccio Paestum, i cittadini si attivano per intitolare lo Stadio Vaudano a Pietro Spizzico

L’idea di un cittadino, lanciata sui social network, ha trovato così tanto…

San Simone

Almanacco del 28 Ottobre, oggi si festeggiano i Santi Simone e Giuda. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 28 Ottobre si celebra l'anniversario della Statua della Libertà, la Giornata…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.