Attualità

I Ceci di Cicerale: un Presidio Slow Food tutelato da un nuovo Disciplinare

I Ceci di Cicerale, Presidio Slow Food del Cilento, tutelati da un nuovo disciplinare che ne regolamenta la produzione, la trasformazione e la commercializzazione.

Ernesto Rocco

2 Giugno 2024

Pasta e ceci

Un passo importante per la valorizzazione e la tutela di uno dei tesori gastronomici del Cilento: i ceci di Cicerale. Il Comune, guidato dal sindaco Giorgio Ruggiero, ha approvato un disciplinare per la produzione di questa pregiata varietà di ceci riconosciuta come Presidio Slow Food.

InfoCilento - Canale 79

Un presidio da salvaguardare

I Ceci di Cicerale rappresentano un’eccellenza del territorio, caratterizzati da un sapore unico e da proprietà nutritive eccezionali. Tuttavia, negli ultimi anni la loro produzione ha subito un calo significativo, mettendo a rischio la sopravvivenza di questo prezioso presidio.

L’Impegno dell’amministrazione comunale

L’amministrazione comunale, consapevole del valore inestimabile dei Ceci di Cicerale, ha deciso di intervenire per tutelare e promuovere questa produzione tipica.

Il nuovo disciplinare rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la qualità e l’autenticità dei Ceci di Cicerale, contrastando la commercializzazione di prodotti non conformi.

Le regole

Il disciplinare definisce nel dettaglio le regole per la coltivazione, la raccolta, la trasformazione e la commercializzazione dei Ceci di Cicerale. Tra le principali novità, si segnala l’obbligo di coltivare la varietà locale della specie Cicer arerinum all’interno di un territorio specifico, ovvero l’intero perimetro di Cicerale. Inoltre, la tecnica di coltivazione deve essere ecosostenibile e basata sui principi dell’agricoltura integrata, con divieto di irrigazione, uso di diserbanti, pesticidi e concimi chimici.

Un prodotto di eccellenza

I Ceci di Cicerale, prodotti secondo il nuovo disciplinare, potranno essere commercializzati come granella secca o come prodotto trasformato (farina, in acqua, ecc.). La granella dovrà avere un’umidità inferiore al 15% e dovrà essere posta in vendita in confezioni sigillate. Il prodotto trasformato dovrà essere confezionato in materiali idonei e conformi alle normative vigenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Casal Velino, nuovi tentativi di furto: residenti in allarme

Ladri ancora in azione. Colpi nella notte in località Acquavella

Chiara Esposito

05/09/2025

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Capaccio Paestum, il caso dell’antenna 5G arriva in Parlamento

Interrogazione del deputato Dem Arturo Scotto per chiedere interventi e una nuova disciplina sui processi autorizzativi

Chiusura punto nascita Sapri: oltre il danno anche la beffa per i lavoratori

La CISL FP SALERNO esprime il proprio forte disappunto riguardo alla gestione del personale operante in Ostetricia da parte del Capo Dipartimento Salute della Donna e Bambino

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Torna alla home