• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Giubileo del 2025 approvata la mozione di Corrado Matera per la valorizzazione del patrimonio culturale

In occasione del prossimo Giubileo, oltre 4 milioni di pellegrini sono attesi in Campania per visitarne i luoghi di pellegrinaggio

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Settembre 2024
Condividi
Corrado Matera

Lunedì 23 settembre il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal consigliere Corrado Matera, capogruppo del Gruppo Misto, riguardante le iniziative regionali da attuare in vista delle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica del 2025. La mozione si inserisce in un quadro già avviato dalla Giunta regionale (con la Delibera n. 147 del 3 aprile 2024), che ha sancito una collaborazione istituzionale con l’Arcidiocesi di Napoli per la valorizzazione dei beni ecclesiastici e per la loro messa in rete, favorendo un rinnovato protagonismo delle giovani generazioni. La mozione di Matera punta ad estendere questa collaborazione a tutte le diocesi della Campania, creando una rete capillare di valorizzazione su tutto il territorio regionale.

Valorizzare il patrimonio religioso e culturale

Da un recente studio reso noto dalla Conferenza Episcopale è emerso che, sui 32 milioni di pellegrini che saranno ospitati in Italia in occasione del prossimo Giubileo, oltre 4 milioni sono attesi in Campania per visitarne i luoghi di pellegrinaggio. “Il Giubileo 2025 -sottolinea Corrado Matera- rappresenta un’opportunità unica per il nostro territorio: la Campania, con i suoi luoghi di culto di rilevanza internazionale, sarà una delle principali mete per i milioni di pellegrini attesi da tutto il mondo. L’approvazione di questa mozione rafforza la strategia in atto che non solo promuove i nostri beni ecclesiastici, ma mira anche a creare nuove opportunità di sviluppo turistico e sociale, soprattutto nelle aree interne.”

Contenuti e Obiettivi della mozione

La mozione impegna la Giunta regionale a collaborare con tutte le Diocesi campane per implementare un modello di valorizzazione che coinvolga beni ecclesiastici, parrocchie e oratori, in modo da garantire la migliore accoglienza ai pellegrini attesi. “Il Giubileo non è solo un evento religioso -spiega Matera- ma una grande occasione per promuovere il turismo, che può contribuire a rafforzare l’economia delle nostre comunità, in particolare quelle delle aree interne. Continueremo a lavorare per la valorizzazione del territorio campano e per la promozione del turismo religioso, affinché i nostri cammini religiosi, come il Cammino delle Certose, si affermino sempre di più a livello nazionale e internazionale”.

Il ruolo delle parrocchie e degli oratori come centri di aggregazione sociale

Particolare attenzione è stata posta sulla funzione socio-culturale di parrocchie e oratori, che, come evidenziato da Matera nel corso della discussione sulla mozione, rappresentano presidi fondamentali per la coesione sociale e la rigenerazione urbana: “Le parrocchie e gli oratori -evidenzia il consigliere regionale capogruppo del Gruppo Misto- svolgono un ruolo chiave, non solo dal punto di vista religioso, ma anche come centri di aggregazione sociale, educazione e supporto alle fasce più deboli della popolazione. In vista del Giubileo dovremo potenziare queste realtà, affinché siano pronte ad accogliere e coinvolgere i pellegrini e i turisti, offrendo loro non solo ospitalità, ma anche esperienze di crescita culturale e spirituale”.

Innovazione e accessibilità: un Giubileo proiettato verso il futuro

La mozione prevede anche l’inclusione di nuove tecnologie per migliorare l’accessibilità e la fruizione dei luoghi di culto e di interesse turistico, in modo da rendere la Campania un modello di accoglienza innovativa. “Non dobbiamo limitarci -spiega Matera- a restaurare e conservare il nostro patrimonio, ma dobbiamo proiettare questi luoghi nel futuro, utilizzando strumenti digitali che possano migliorare l’esperienza dei visitatori”.

L’iniziativa del Consigliere Regionale Corrado Matera promuove una serie di azioni concrete con l’obiettivo di fare del Giubileo 2025 un evento di crescita e sviluppo per tutta la Campania.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campaniacorrado materagiubileo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Commemorazione dei defunti: orari, navetta gratuita e cerimonia religiosa al cimitero di Eboli

Ecco tutte le novità in vista dell'1 e 2 Novembre

Rete idrica e fognaria

Roccadaspide, 8 milioni di euro per la rete fognaria di Fonte

Il Comune di Roccadaspide, in seguito ad una valida progettazione che mira…

Ospedale di Sapri

Punto nascita di Sapri: petizione arriva alla Camera dei Deputati

Il PSI avverte: «Il tempo delle giustificazioni è finito. Se Roma non…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.