Attualità

“Giornata per la Custodia del Creato” appuntamento alla Chiesa San Francesco ad Agropoli

"Giornata per la Custodia del Creato" appuntamento alla Chiesa San Francesco ad Agropoli

Raffaella Giaccio

26 Settembre 2023

Chiesa San Francesco Agropoli

Papa Francesco ha annunciato che il prossimo 4 ottobre verrà pubblicata un’Esortazione apostolica di aggiornamento dell’enciclica Laudato si’. Il 4 ottobre si festeggia san Francesco d’Assisi patrono dell’ecologia e si conclude il “Tempo del creato”, mese dedicato in modo speciale alla tutela della casa comune. Un periodo, in cui ogni anno le Chiese cristiane, a partire dal 1° settembre, promuovono riflessioni e approfondimenti sulla salvaguardia della terra, madre e sorella che ci garantisce la vita, a dispetto delle ferite che quotidianamente le procuriamo. Nel Messaggio per la giornata mondiale dedicata alla preghiera per la cura dell’ambiente, il Papa si è soffermato sul tema scelto per il Tempo del creato 2023, che a partire dalle parole del profeta Amos sottolinea la necessità “che scorrano la giustizia e la pace” come un torrente perenne.

InfoCilento - Canale 79

Le parole del Pontefice

Il richiamo immediato è alla cattiva gestione del clima e del territorio; le conseguenze sono alluvioni, carestie, migrazioni forzate. Di qui l’invito al cambiamento personale e collettivo. «Dobbiamo decidere scrive il Ponteficedi trasformare i nostri cuori, i nostri stili di vita e le politiche pubbliche che governano le nostre società». Adottiamo comportamenti «con meno sprechi e meno consumi inutili» – chiede Francesco -, «cerchiamo di essere il più possibile attenti alle nostre abitudini e scelte economiche, così che tutti possano stare meglio», «collaboriamo alla continua creazione di Dio attraverso scelte positive: facendo un uso il più moderato possibile delle risorse, praticando una gioiosa sobrietà, smaltendo e riciclando i rifiuti e ricorrendo ai prodotti e ai servizi sempre più disponibili che sono ecologicamente e socialmente responsabili».

Per la prima volta, in una modalità non solo liturgica, anche la nostra Comunità vuole aderire all’invito del Papa, rivolto a credenti e non, della impellente esigenza di conversione ecologica, strada maestra per assicurare futuro alle prossime generazioni, salvaguardando la pluralità delle specie e l’integrità e la bellezza degli ambienti marini e terrestri.

Ecco il programma

Ore 17.45 ritrovo presso il parcheggio di Trentova ore 18.00 inizio del gesto e del cammino sono previste due tappe intermedie, durante le quali saremo invitati all’ascolto delle parole del Papa, della musica e alla contemplazione della bellezza del Creato Arrivo e conclusione presso la Chiesa “San Francesco”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home