Attualità

Padula si prepara alla festa di San Francesco: i frati francescani benedicono gli animali nelle campagne

Padula si prepara ai festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia e “fratello” degli animali

Federica Pistone

21 Settembre 2023

Padula si prepara ai festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia e “fratello” degli animali, verso il quale la comunità di Padula nutre un forte devozione. L’amore per la natura , per la vita in tutte le sue forme, sono stati il filo conduttore del Santo, Protettore d’Italia.
I frati del Convento di San Francesco di Padula, il Guardiano Fra Marco Della Rocca insieme a Fra Emilio Cafaro e Fra Carlo Basile, hanno cominciato, nella giornata di ieri, a benedire gli animali di aziende e di privati cittadini, nelle campagne di Padula. Una tradizione portata avanti in onore del Santo di Assisi ma anche un’occasione per salutare tutti i proprietari di allevamenti di Padula

San Francesco invita a vedere la sacralità nella vita di tutti gli esseri viventi

Alla base del messaggio di San Francesco, patrono degli animali, c’è il senso di fraternità universale che viene così celebrato ai giorni nostri. Francesco era figlio di un nobile mercante, ma decise di abbandonare la sua vita agiata per iniziarne una in povertà, fatta di penitenza e solitudine. Protagonisti dei suoi racconti pesci, agnelli, lupi e uccelli, che il santo chiamava “fratelli e sorelle”: un invito a vedere la sacralità nella vita di tutti gli esseri viventi.

Oggi, l’antica tradizione contadina si tramuta così in riconoscenza nei confronti degli animali che ci arricchiscono la vita, una tradizione che nelle campagne è rimasta viva, la fede contadina continua a rivolgersi a Dio perché benedica e protegga quegli animali per mezzo dei quali l’uomo si procura il sostentamento necessario, nella fatica di ogni giorno. Nella nostra società cittadina e moderna sono profondamente mutati i parametri e i rapporti. E probabilmente resta sempre un sottofondo di fede nel desiderio di portare a benedire gli animali.

Il programma

Il programma messo a punto in onore di San Francesco a Padula prevede dal 25 settembre l’inizio della Novena di San Francesco, con la benedizione dei bambini che indossano l’abitino di San Francesco e Sant’Antonio. Un abito sacro che viene fatto indossare ai bambini in segno di devozione o per ringraziare i Santi Francescani per qualche grazia ricevuta. Il 4 ottobre poi, giorno di San Francesco, è prevista una processione per le campagne con la partecipazione dei bambini. Il 7 ottobre alle 18.30 si terrà la messa vesprina con la benedizione di tutti i bambini. Infine l’8 ottobre si terrà una processione e nel pomeriggio dopo una celebrazione eucaristica i bambini consegneranno i loro abitini a San Francesco e Sant’Antonio come atto di affidamento dei bambini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Torna alla home