Attualità

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30 Agosto 2025

Tanta partecipazione, questa mattina, per la solenne riapertura al culto della chiesa del Convento di San Francesco di Gioi, luogo caro a tutta la popolazione locale e risalente al 1400.

InfoCilento - Canale 79

Un luogo caro ad ogni gioiese

La cerimonia è stata officiata dal parroco Don Marco Torraca che si è detto sin da subito felice di far rivivere questo posto sacro. “Credo che vivere il Convento di San Francesco, significa vivere direttamente o indirettamente l’identità della nostra comunità, perché ognuno di noi si sente qui a casa sua, e il Convento, la chiesa del Convento, queste pietre, che ci hanno visto crescere un pò tutte le generazioni, compresa la mia”.

“È stato anche il luogo dell’infanzia di ognuno di noi – ha sottolineato Torraca – poi per le diverse manifestazioni che si sono tenute in questo luogo, e allora oggi è per noi un motivo di grande gioia perché ci sentiamo ritornare a casa e siamo accolti qui nella casa del Signore per fare festa. Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro”.

La struttura conventuale di San Francesco

Il Convento di San Francesco di Gioi, venne costruito nel 1466, a ridosso della possente cinta muraria che, edificata nel medioevo cingeva tutto il centro abitato. Le spese per l’edificazione furono a carico del popolo e dell’Università di Gioi, alla presenza di 41 monaci. Il primo elemento che veniva collocato era l’obelisco con la croce, ben visibile nel piazzale.

La costruzione ebbe inizio a partire dalla preesistente cappella di San Giovanni Battista; la chiesa, con un unica grande navata, non ha l’aspetto originario ma, nel 1713 venne inaugurato l’elegante adattamento allo stile barocco. Le statue raffigurano prevalentemente Santi francescani e sono di buona fattura. Molto interessanti l’altare ligneo e il bellissimo organo sormontato dal simbolo dei francescani completo a colori; da notare anche i confessionali e il pulpito con ingresso dal chiostro. Sul pavimento, oltre alle botole delle tombe, si può ammirare una maiolica recintata, raffigurante una donna per metà con sembianze umane e per metà scheletro, un vero monito all’essere umano, ai cui lati si possono leggere alcune frasi adatte all’immagine descritta. Nell’abside, in alto, Gesù in croce con San Giovanni Evangelista e la Madonna.

La volta a crociera, davanti alla chiesa, con affreschi nelle lunette, raffiguranti vari Santi. Degno di nota il maestoso portale in pietra locale e, sulla porta, si nota lo stemma dei francescani con a destra il cuore di Gesù con i tre chiodi della crocifissione. (Cenni storici, Mario Romano).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Torna alla home