
Il Comune di Gioi, guidato dalla sindaca Maria Teresa Scarpa, intende porre in essere una serie di azioni mirate alla messa in sicurezza del territorio dal punto di vista idrogeologico e di salvaguardia ambientale.
Due i progetti approvati dalla giunta comunale. Il primo riguarda interventi di sistemazione idrogeologica e messa in sicurezza del territorio comunale e delle infrastrutture esistenti in località “Rupicelle” – “Le fosse” a Gioi Capoluogo, per l’importo complessivo di 200 mila euro, di cui € 62.865,00 per lavori.
Il secondo progetto riguarda interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio – “Intervento di messa in sicurezza dell’abitato di Cardile, adeguamento e riqualificazione delle infrastrutture e degli edifici pubblici in esso ubicati”. Il progetto ha un costo complessivo di € 280.000,00, di cui € 89.100,00 per lavori.
I due interventi saranno candidati a finanziamento di cui al Decreto del Ministero dell’Interno del 14.07.2025. L’Ente potrà essere beneficiario di un contributo di 1.000.000 di euro visto che Gioi rientra tra i comuni con una popolazione fino a 5.000 abitanti.
Per il prossimo triennio sono stati stanziati un miliardo e 265 milioni di euro a disposizione del Comuni per la messa in sicurrezza degli edifici e dei territori. In particolare, la dotazione a disposizione dei Comuni, è stata così ripartita: 500 mila euro per l’anno 2026, 715 milioni di euro per l’anno 2027, 550 milioni di euro per l’anno 2028.Il Decreto ministeriale assegna contributi per investimenti destinati a opere pubbliche in materia di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti nonché di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici.