Attualità

Furti nel Cilento: istituzioni e aziende al lavoro per la sicurezza

Una possibile soluzione per chi desidera sentirsi più sicuro è l’adozione di sistemi di sorveglianza e allarmi domestici. Tra le opzioni sul mercato, Convergenze lancia "My SafeZone"

Comunicato Stampa

12 Febbraio 2025

Convergenze

Negli ultimi mesi, il Cilento sta vivendo un’escalation di furti che sta preoccupando sempre di più i cittadini. Solo tra dicembre e febbraio, numerosi episodi e tentativi si sono verificati in diverse località del nostro territorio, da Agropoli fino al Vallo di Diano.

Prese di mira abitazioni e attività commerciali

I malviventi hanno preso di mira abitazioni e attività commerciali come bar e tabacchi, riuscendo spesso ad agire indisturbati e causando danni economici significativi. L’aumento dei furti ha messo in allarme la popolazione, che ora si sente sempre meno sicura all’interno delle proprie abitazioni. Le segnalazioni di presenze sospette, auto sconosciute e movimenti insoliti nelle zone residenziali si stanno moltiplicando, aumentando la percezione di insicurezza. La necessità di adottare misure di protezione più efficaci è ormai un’esigenza diffusa, con sempre più cittadini che chiedono interventi concreti da parte delle istituzioni e un potenziamento dei controlli da parte delle forze dell’ordine. Molte famiglie hanno già subito danni economici e psicologici a causa dei furti.

L’intrusione nelle abitazioni private rappresenta una violazione della sicurezza personale che va oltre la semplice perdita materiale. La paura di subire un furto sta cambiando le abitudini quotidiane dei residenti, che sempre più spesso evitano di lasciare le proprie case incustodite o si organizzano con vicini e conoscenti per segnalare movimenti sospetti. Tuttavia, questo non è sufficiente e servono soluzioni più incisive per contrastare questa ondata di criminalità.

Convergenze risponde con My SafeZone

Una possibile soluzione per chi desidera sentirsi più sicuro è l’adozione di sistemi di sorveglianza e allarmi domestici. Tra le opzioni disponibili sul mercato, un’azienda del nostro territorio, come anticipato negli scorsi giorni, Convergenze ha lanciato My SafeZone, un sistema di sicurezza che garantisce monitoraggio 24/7 e notifiche in tempo reale, anche in caso di blackout.

Non solo sicurezza privata

Anche le forze dell’ordine si sono mosse per arginare la piaga, infatti, alcune settimane fa, a Vallo della Lucania, presso l’aula consiliare del Palazzo della Cultura, il comandante del locale Reparto Territoriale Carabinieri, Tenente Colonnello Valerio Palmieri e il Capitano Giuseppe Colella, comandante della Compagnia Carabinieri di Agropoli, hanno tenuto un incontro con esercenti e rappresentanti di categoria di farmacisti e tabaccai del territorio. L’emergenza furti non è solo un problema di sicurezza, ma anche un tema che incide sulla qualità della vita e sul senso di comunità. La collaborazione tra residenti, istituzioni e aziende locali può fare la differenza nel garantire maggiore protezione e tranquillità a chi vive in queste zone.

Per questo motivo, è evidente che la situazione richiede un approccio coordinato e multilivello per essere affrontata efficacemente. Mentre le forze dell’ordine intensificano i controlli e le aziende locali sviluppano soluzioni tecnologiche innovative, il coinvolgimento attivo dei cittadini resta fondamentale. Solo attraverso una stretta sinergia tra tutti gli attori coinvolti – dalle istituzioni alle imprese, dai residenti alle forze dell’ordine – sarà possibile contrastare efficacemente questa ondata di criminalità e restituire serenità alla comunità cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home