Attualità

Furti nel Cilento: istituzioni e aziende al lavoro per la sicurezza

Una possibile soluzione per chi desidera sentirsi più sicuro è l’adozione di sistemi di sorveglianza e allarmi domestici. Tra le opzioni sul mercato, Convergenze lancia "My SafeZone"

Comunicato Stampa

12 Febbraio 2025

Convergenze

Negli ultimi mesi, il Cilento sta vivendo un’escalation di furti che sta preoccupando sempre di più i cittadini. Solo tra dicembre e febbraio, numerosi episodi e tentativi si sono verificati in diverse località del nostro territorio, da Agropoli fino al Vallo di Diano.

Prese di mira abitazioni e attività commerciali

I malviventi hanno preso di mira abitazioni e attività commerciali come bar e tabacchi, riuscendo spesso ad agire indisturbati e causando danni economici significativi. L’aumento dei furti ha messo in allarme la popolazione, che ora si sente sempre meno sicura all’interno delle proprie abitazioni. Le segnalazioni di presenze sospette, auto sconosciute e movimenti insoliti nelle zone residenziali si stanno moltiplicando, aumentando la percezione di insicurezza. La necessità di adottare misure di protezione più efficaci è ormai un’esigenza diffusa, con sempre più cittadini che chiedono interventi concreti da parte delle istituzioni e un potenziamento dei controlli da parte delle forze dell’ordine. Molte famiglie hanno già subito danni economici e psicologici a causa dei furti.

L’intrusione nelle abitazioni private rappresenta una violazione della sicurezza personale che va oltre la semplice perdita materiale. La paura di subire un furto sta cambiando le abitudini quotidiane dei residenti, che sempre più spesso evitano di lasciare le proprie case incustodite o si organizzano con vicini e conoscenti per segnalare movimenti sospetti. Tuttavia, questo non è sufficiente e servono soluzioni più incisive per contrastare questa ondata di criminalità.

Convergenze risponde con My SafeZone

Una possibile soluzione per chi desidera sentirsi più sicuro è l’adozione di sistemi di sorveglianza e allarmi domestici. Tra le opzioni disponibili sul mercato, un’azienda del nostro territorio, come anticipato negli scorsi giorni, Convergenze ha lanciato My SafeZone, un sistema di sicurezza che garantisce monitoraggio 24/7 e notifiche in tempo reale, anche in caso di blackout.

Non solo sicurezza privata

Anche le forze dell’ordine si sono mosse per arginare la piaga, infatti, alcune settimane fa, a Vallo della Lucania, presso l’aula consiliare del Palazzo della Cultura, il comandante del locale Reparto Territoriale Carabinieri, Tenente Colonnello Valerio Palmieri e il Capitano Giuseppe Colella, comandante della Compagnia Carabinieri di Agropoli, hanno tenuto un incontro con esercenti e rappresentanti di categoria di farmacisti e tabaccai del territorio. L’emergenza furti non è solo un problema di sicurezza, ma anche un tema che incide sulla qualità della vita e sul senso di comunità. La collaborazione tra residenti, istituzioni e aziende locali può fare la differenza nel garantire maggiore protezione e tranquillità a chi vive in queste zone.

Per questo motivo, è evidente che la situazione richiede un approccio coordinato e multilivello per essere affrontata efficacemente. Mentre le forze dell’ordine intensificano i controlli e le aziende locali sviluppano soluzioni tecnologiche innovative, il coinvolgimento attivo dei cittadini resta fondamentale. Solo attraverso una stretta sinergia tra tutti gli attori coinvolti – dalle istituzioni alle imprese, dai residenti alle forze dell’ordine – sarà possibile contrastare efficacemente questa ondata di criminalità e restituire serenità alla comunità cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Veglia di preghiera a Sant’Arsenio in memoria di Massimo Nonato

Il sindaco Donato Pica ha proclamato per il giorno delle esequie il lutto cittadino

Misericordia di Pisciotta: successo per le giornate della prevenzione cardiologica

Oltre 40 cittadini si sono sottoposti a visite gratuite grazie al progetto "Missione Salute"

Capaccio Paestum: successo per Dieta Med in Camp, il percorso enogastronomico solidale | VIDEO

Durante l’evento, che ha coinvolto anche i giovani studenti dell’Istituto Alberghiero di Capaccio Paestum, è stata messa in risalto l’iniziativa “La Vacanza del Sorriso”, la manifestazione solidale che mette in rete tutti gli operatori turistico-alberghiero del territorio

Agropoli: presentata la missione umanitaria nei campi profughi Saharawi, tra solidarietà e novità | VIDEO

I volontari dell'associazione Piccoli Ambasciatori di Pace Odv, partiranno il 5 aprile per la missione nei campi Saharawi

Paper Week 2025: Salerno passa il testimone a Lucca, Capitale del riciclo della carta | VIDEO

Sarà Lucca la Capitale del riciclo della carta per l’edizione 2025 della Paper Week, la campagna di formazione e informazione dedicata a carta e cartone e al loro riciclo promossa da Comieco

Riqualificazione del lungomare di Ascea: progetto da 59 milioni per difendere la costa

Previsto il potenziamento della barriera frangiflutti con massi più grandi e il suo allungamento, oltre al ripascimento della costa

Chiara Esposito

17/03/2025

Tragedia a Velina: 45enne muore per malore improvviso sul posto di lavoro

Inutile l’intervento dei sanitari, per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Chiara Esposito

17/03/2025

Incidente a Camerota: automobilista perde controllo della vettura e si ribalta

È successo nel primo pomeriggio lungo la strada che collega il capoluogo con Marina di Camerota

“Archeotreno”, buona la prima: un viaggio indietro nel tempo tra panorami mozzafiato | VIDEO

Domenica 16 marzo, i viaggi a bordo dei treni storici hanno ripreso il loro percorso lungo la linea ferroviaria che attraversa paesaggi mozzafiato del Sud Italia, da Napoli Centrale a Paestum

Vallo della Lucania: momenti di formazione e di crescita per più di 100 scout della Provincia | VIDEO

Più di 100 scout hanno svolto tra sabato e domenica momenti formativi e di crescita, ieri invece la S. Messa col Vescovo Mons. Calvosa nella cappella del seminario

Antonio Pagano

17/03/2025

Sant’Arsenio: domani l’ultimo saluto a Massimo Nonato, il 21enne deceduto in un incidente stradale

I funerali si terranno domani, alle ore 15.00 nella Chiesa Santa Maria Maggiore di Sant'Arsenio

Serre, lavori presso i serbatoi comunali, domani scuole chiuse

Ecco il provvedimento firmato dal sindaco Antonio Opramolla

Torna alla home