Con la ripresa dei lavori parlamentari, Fratelli d’Italia ha annunciato la quinta edizione dei suoi appuntamenti tematici, che questa volta sarà dedicata al Mezzogiorno. L’evento, intitolato “Spazio Sud”, si terrà dal 12 al 13 settembre presso il Savoy Hotel & Spa a Capaccio Paestum, con inizio alle ore 15. L’iniziativa segue le precedenti edizioni dedicate a “Spazio Cultura”, “Spazio Montagna”, “Spazio lavoro” e “Spazio Made in Italy”.
Il Sud come protagonista della crescita italiana
I promotori dell’evento sostengono che, grazie alle politiche del Governo Meloni, il Mezzogiorno non è più considerato la “cenerentola” del Paese, ma un protagonista della crescita italiana. Questo risultato, secondo loro, è stato raggiunto grazie a una visione politica chiara che ha riportato il Sud al centro dell’agenda di governo.
L’obiettivo dichiarato è superare la logica dell’assistenzialismo in favore di un approccio che stimoli e sostenga l’imprenditorialità e il lavoro. “Spazio Sud” sarà un’occasione per presentare i risultati raggiunti e per confrontarsi con la società civile e gli operatori di settore. L’evento vuole mostrare un Mezzogiorno dove cultura, arte e tradizione si fondono con innovazione, impresa e sport, in una dimensione proiettata verso il Mediterraneo e l’Africa.
A tal proposito, i promotori citano il Piano Mattei come una prospettiva di rilancio basata su relazioni paritarie e progetti concreti.
I protagonisti dell’evento
La due giorni vedrà la partecipazione di dirigenti nazionali e locali di Fratelli d’Italia, oltre a diversi esponenti del Governo. Tra i ministri invitati figurano Luca Ciriani, Andrea Abodi, Matteo Piantedosi ed Elvira Calderone, oltre al viceministro agli Esteri Edmondo Cirielli.
Sarà un momento di discussione e confronto tra politici, tecnici, rappresentanti delle associazioni di categoria, esponenti della società civile e giornalisti.
Il commento del Sottosegretario Iannone
Il Sottosegretario al Mit e commissario regionale di FdI, Antonio Iannone, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa. Secondo Iannone, l’evento servirà a confrontarsi su “quanto realizzato dal Governo Meloni e quanto ancora c’è’ da fare per realizzare una visione che, abbandonando l’assistenzialismo, valorizzi le nostre straordinarie potenzialità’ facendo del Meridione d’Italia il vero baricentro del Mediterraneo“.
Ha inoltre aggiunto: “La questione Meridionale e’ questione Nazionale, perche’ cresce l’Italia se cresce il Sud”, evidenziando come lo sviluppo del Mezzogiorno sia cruciale per l’intera nazione.