Attualità

Fonderie Pisano, M5S: “Depositata interrogazione alla Camera dei Deputati e in Consiglio regionale”

Il Vicepresidente della Camera dei Deputati Sergio Costa e il Consigliere regionale Michele Cammarano: “Chiediamo l’immediata sospensione delle attività dell’impianto”

Comunicato Stampa

4 Giugno 2025

Fonderie Pisano

“La sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 6 maggio scorso certifica in modo inequivocabile ciò che denunciamo da anni: le Fonderie Pisano rappresentano un pericolo concreto per la salute dei cittadini della Valle dell’Irno. Ora che anche i giudici di Strasburgo hanno accertato la gravità della contaminazione e l’inerzia delle istituzioni, chiediamo l’immediata sospensione delle attività dell’impianto e la revisione del Decreto 85/2020, con il quale la Regione Campania ha rilasciato una nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) senza previa Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), consentendo alle Fonderie di proseguire le attività per ulteriori dodici anni. È tempo che la Regione eserciti le sue responsabilità: la salute pubblica viene prima di ogni altro interesse. Serve subito un tavolo tecnico con Comune, ARPAC, ASL e associazioni per concordare un piano di emergenza sanitario e ambientale. Non si può perdere altro tempo”. Dichiara il presidente della Commissione Aree interne e capogruppo del M5S Michele Cammarano, che sul tema ha depositato un’interrogazione alla giunta regionale.

“Chiediamo l’immediata sospensione delle attività dell’impianto”

“Con questa interrogazione vogliamo mettere il Governo davanti a una realtà chiara e urgente: la tutela della salute e dell’ambiente nella Valle dell’Irno non può più essere rimandata — dichiara Sergio Costa, firmatario di un’interrogazione alla Camera —. Allo stesso tempo, siamo consapevoli dell’importanza delle maestranze e del lavoro, motivo per cui riteniamo necessario avviare un percorso di delocalizzazione della produzione, accompagnato da misure di riconversione e sostegno occupazionale. La politica deve trovare un equilibrio responsabile, traducendo la sentenza della Corte Europea in azioni concrete che mettano al primo posto la vita delle persone, senza dimenticare chi lavora”.

“Queste interrogazioni rendono evidente in maniera chiara, nero su bianco, le proposte, le esigenze e le denunce che in questi anni abbiamo più volte presentato e che sono anche all’interno della condanna della CEDU. Ci aspettiamo che presto il Governo nazionale risponda positivamente e comunichi come intende muoversi, per inchiodare alle proprie responsabilità anche gli Enti su citati, affinché applichino le istanze, le affermazioni, le decisioni della condanna della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Esprimiamo pertanto gratitudine all’onorevole Costa ed al consigliere Cammarano, che con questo importante strumento, hanno dato voce alle centinaia di vittime che non possono più far sentire il loro grido di dolore dalla Valle dell’Irno, perché morte o ammalate di gravi patologie causate dall’inquinamento atmosferico”. Così, Lorenzo Forte, presidente dell’associazione “Salute e Vita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla spiaggia di Trentova: Bagnante si rompe il braccio, provvidenziale l’intervento del bagnino

Una bagnante è scivolata sulle alghe a Trentova (Agropoli), riportando una frattura al braccio

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva i dati gestionali al 30 giugno 2025

Continua la crescita dei ricavi nel 1h2025: +3,4% vs il 1h2024 confermando la capacità della società di consolidare la propria presenza nei mercati di riferimento

Castellabate: ecco la cerimonia di consegna delle Vele Legambiente

Con l'arrivo di Goletta Verde a Castellabate sono tante le iniziative e manifestazioni organizzate per la due giorni della storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari di tutta Italia

Pisciotta: consegnati i lavori a Rizzico, De Luca: “Un lavoro fondamentale”

"Le critiche circa i tempi per l'inizio dei lavori, le rispediamo al mittente, noi pensiamo a lavorare per tutti i cittadini della Regione Campania", il commento del governatore De Luca

Eboli, presentato Pop – Up Lido Urbano, il Festival Salvagente: ecco di cosa si tratta

Pop – Up Lido Urbano, il Festival Salvagente pensato e strutturato per rivoluzionare l’offerta di intrattenimento estiva della città di Eboli

Spighe Verdi 2025, questa mattina a Paestum la presentazione dei 7 comuni campani premiati

“Spighe Verdi”, ispirato al modello internazionale della “Bandiera Blu”, è un percorso virtuoso pensato per accompagnare i Comuni rurali nell’adozione di strategie di sviluppo attente all’ambiente

Protezione Civile, pioggia di fondi per i comuni salernitani

Da Salerno a Sapri, ecco tutti i comuni beneficiari dei finanziamenti per l'implementazione delle misure di sicurezza e prevenzione

Luisa Monaco

31/07/2025

Castellabate, torna “Arena in Villa”: da i The Kolors a Fiorella Mannoia: grandi concerti e spettacoli

Un ricco calendario ricco di grandi nomi del panorama musicale e non solo

Castelnuovo Cilento, Codici: “Tari, aumentata, chiediamo trasparenza e rispetto delle regole ARERA”

Formalmente richiesta al Comune di Castelnuovo Cilento la documentazione contabile relativa al servizio rifiuti

Chiara Esposito

31/07/2025

Le caretta caretta scelgono la Campania e il Cilento: censiti 103 nidi in 16 località. La metà sulle spiagge cilentane

Il Cilento protagonista con 8 località, da Acciaroli a Montecorice, da Centola ad Ascea, da Castellabate a Capaccio per finire con Camerota e Casal Velino

Eboli in festa per i 100 anni di Nonna Carmela

Il primo cittadino Mario Conte ha consegnato alla neo centenaria Carmela una targa in ricordo del traguardo raggiunto

Torna alla home