Attualità

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Comunicato Stampa

11 Luglio 2025

Porto di Casal Velino

Nell’ambito del progetto “Casal Velino – Saperi di Mare”, finanziato con il contributo dell’Unione Europea, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, della Regione Campania – Azione 4 – Obiettivo Specifico 2.2 del Piano Nazionale FEAMPA 2021-2027 – CUP B75C24000160002, il Comune di Casal Velino in sinergia con la Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia organizza il convegno “Finanza e Filiere Locali. La BCC Magna Grecia per lo sviluppo della pesca, dell’agricoltura e dell’artigianato”, in programma giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di stimolare un confronto aperto tra istituzioni, associazioni di categoria e sistema bancario su tre pilastri fondamentali dell’economia del territorio: agricoltura, pesca e artigianato. Un’occasione concreta per ascoltare i protagonisti di queste filiere, affrontare le criticità attuali ma anche valorizzare le opportunità di sviluppo sostenibile e innovazione già in atto.

Durante il convegno, i relatori approfondiranno i temi legati alle difficoltà quotidiane affrontate dai settori agricolo, artigianale e della pesca, ma metteranno anche in evidenza buone pratiche e scenari positivi che emergono grazie all’impegno delle associazioni e degli operatori del territorio.
In particolare, BCC Magna Grecia, attraverso l’intervento tecnico di ICCREA Banca, illustrerà strumenti e soluzioni finanziarie a sostegno della crescita delle filiere produttive, in linea con i principi del credito cooperativo e con la missione di supportare lo sviluppo locale.

Le dichiarazioni

“Accogliamo con entusiasmo questa iniziativa della Banca Magna Grecia – dichiara il Sindaco Silvia Pisapia – perché nasce dalla volontà concreta di sostenere le economie del territorio ascoltando direttamente chi ne è protagonista.”

“Il legame tra la nostra banca e queste filiere produttive è profondo – afferma la consigliera Anna Nigro – perché proprio in queste realtà si radicano i valori e le origini del credito cooperativo. Come BCC Magna Grecia vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento stabile per agricoltori, artigiani e pescatori.”

Al termine delle relazioni è previsto un dibattito aperto, durante il quale il pubblico potrà intervenire con domande, proposte e testimonianze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home