Attualità

Pesca tonno rosso: appello ad una maggior tutela della piccola marineria locale

“La pesca al tonno rosso rappresenta un'importante fonte economica per gli operatori del settore del nostro Paese"

Redazione Infocilento

1 Dicembre 2022

Tonno rosso

Torna d’attualità la questione relativa alla pesca del tonno rosso. Le quantità di pesce da pescare sono legate all’assegnazione di quote da parte dell’Europa agli Stati membri che a loro volta procedono alla ripartizione tra i vari operatori della pesca.

Pesca del tonno rosso: una questione aperta

In passato la marineria cilentana chiese maggiori garanzie per la pesca del tonno rosso ed ora la questione si ripresenta. Sebbene l’Europa abbia incrementato la quota a disposizione dell’Italia, infatti, resta il problema della ripartizione a livello nazionale.

Sul tema sono intervenuti i parlamentari della Lega in commissione Agricoltura alla Camera Micro Carloni, il cilentano Attilio Pierro, Davide Bergamini, Francesco Bruzzone e il responsabile del dipartimento Pesca della Lega, Lorenzo Viviani.

Le richieste della Lega

“La pesca al tonno rosso rappresenta un’importante fonte economica per gli operatori del settore del nostro Paese. Questa specie, vera eccellenza per la filiera ittica italiana, rientra all’interno di un meccanismo di ripartizione di quote fra i vari stati a livello internazionale. L’Italia è a sua volta responsabile della ripartizione della quota di spettanza tra i diversi operatori della pesca. Quota che risulta incrementata, rispetto al 2022, di circa 500 tonnellate, il 10.5% in più”, così il senatore Pierro.

“Questo incremento – aggiunge – rappresenta un’importante opportunità per il settore: pianificare una differente suddivisione della quota aggiuntiva tra i differenti operatori, ad esempio, consentirebbe di sostenere chi esercita la piccola pesca, operatori ad oggi non considerati nel meccanismo di ripartizione in essere, magari introducendo metodi distributivi per aree geografiche o intervalli temporali. La creazione, poi, di una filiera italiana sul tonno rosso consentirebbe di portare sulle nostre tavole un prodotto di elevatissima qualità, spesso non conosciuto, sostenendo al contempo le marinerie del Paese”.

Di qui la decisione di chiedere al ministero «quali siano gli orientamenti per la ripartizione della quota aggiuntiva sul tonno rosso, e se non si ritenga utile creare una filiera al cento per cento italiana da utilizzare per promuovere questo prodotto come volano di occupazione giovanile e accentratore di investimenti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Torna alla home