Attualità

Filiera bufalina, “no” al sottocosto del latte di bufala: le organizzazioni sindacali agricole contro le pratiche sleali

Le organizzazioni sindacali CIA, Coldiretti e Confagricoltura sono pronte ad avviare azioni legali per tutelare gli allevatori e combattere le pratiche sleali da parte di Caseifici, Cooperative e di tutte le strutture che si occupano della raccolta del latte

Comunicato Stampa

4 Ottobre 2024

Bufala

Copagri Campania, come già fatto in più occasioni, ossia nel corso delle riunioni del tavolo regionale “Filiera bufalina”, tenutesi il 27 agosto e 1°ottobre scorso, ma, soprattutto, in occasione del convegno promosso presso l’azienda regionale “Improsta” di Eboli, ha confermato di essere da sempre schierata a sostegno degli allevatori, anello debole della filiera bufalina. Abbiamo sostenuto le scelte regionali sul Piano di eradicazione delle brucellosi, i risultati degli ultimi due anni ci hanno dato ragione, sono calati i focolai e l’incidenza dell’infezione, così come il numero degli abbattimenti di animali infetti a fronte di una sostanziale invarianza del patrimonio bufalino in termini numerici. Ma sull’imposizione che qualcuno intende portare avanti, circa l’abbassamento del prezzo del latte alla stalla, minacciando di “non ritirare” il latte, imponendo, di fatto, prezzi sottocosto, Copagri Campania si riserva qualsiasi azione legale e di protesta, a tutela degli allevatori e chiede a gran voce che le Autorità preposte, soprattutto i Carabinieri e l’ICQRF, predispongano sistematici controlli di tracciabilità alla trasformazione e commercializzazione della mozzarella.

InfoCilento - Canale 79

La posizione di Coldiretti

Non possiamo accettare disdette unilaterali da parte dei caseifici in un momento delicato per il mondo agricolo. Le organizzazioni sindacali CIA, Coldiretti e Confagricoltura sono pronte ad avviare azioni legali per tutelare gli allevatori e combattere le pratiche sleali da parte di Caseifici, Cooperative e di tutte le strutture che si occupano della raccolta del latte che stanno inviando comunicazioni alle aziende di disdetta dei contratti o di mancato rispetto dello stesso con ribasso dei prezzi. La decisione è maturata al termine dell’incontro del 1 ottobre tenutosi in Regione Campania, presso l’assessorato all’agricoltura, in presenza dell’assessore Nicola Caputo e che ha avuto come oggetto proprio il prezzo del latte di bufala. 

Le organizzazioni affermano che i contratti vanno rispettati, così come vanno onorati i prezzi concordati all’interno degli stessi. Pertanto qualsiasi azione di modifica va concertata con gli allevatori e in presenza delle stesse organizzazioni, come previsto dalla norma sulle pratiche sleali D.Lgs. n. 198/2021. 

Le organizzazioni sindacali CIA, Coldiretti e Confagricoltura non possono permettere che le aziende diventino bersaglio di queste attività speculative. Proprio per questo è stato deciso che l’unico modo per poter difendere gli allevatori è denunciare alle autorità competenti chi compie queste azioni. Gli allevatori non possono essere lasciati soli ma vanno tutelati aiutandoli a vedere rispettati i contratti e il prezzo del latte.

Lo scrivono in una nota congiunta i presidenti di Coldiretti Campania (Ettore Bellelli), Confagricoltura Campania (Fabrizio Marzano), CIA Campania (Raffaele Amore).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home