Attualità

Ferrovia Sicignano–Lagonegro, Panetta: “De Luca e Bardi ora firmino l’intesa sulla mobilità”

A quasi dieci anni da quelle parole, il Comitato denuncia che De Luca non ha mai più ripreso l’argomento

Federica Pistone

6 Giugno 2025

Pannetta

Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano–Lagonegro, guidato da Rocco Panetta, torna a far sentire la sua voce, ricordando una dichiarazione del 2015 dell’allora sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, oggi Presidente della Regione Campania: “Il problema è risolvibile aprendo la contrattazione con le FS”.

La questione

A quasi dieci anni da quelle parole, il Comitato denuncia che De Luca non ha mai più ripreso l’argomento, nonostante due audizioni ufficiali (ottobre 2023 e ottobre 2024) nella Terza Commissione “Aree Interne” del Consiglio Regionale. In entrambe, era presente solo il presidente della Commissione, Michele Cammarano, con l’assenza degli altri 20 consiglieri.

Situazione analoga in Basilicata, dove il Presidente Vito Bardi non ha dato seguito alle due audizioni del Comitato nel 2023 e 2024. Panetta ora chiede che entrambi i presidenti sottoscrivano l’intesa sul progetto definitivo della tratta Alta Velocità Battipaglia–Praja a Mare, accogliendo le proposte già presentate dal Comitato.

Il comitato

Il Comitato ricorda che il diritto alla mobilità di 156.000 cittadini di 58 comuni tra Campania e Basilicata, compresi disabili e persone a ridotta mobilità, è sospeso da 38 anni, violando principi sanciti anche da regolamenti UE. Nessuna risposta, finora, neppure all’interrogazione parlamentare presentata dalla senatrice Felicia Gaudiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Spiagge non a norma a Salerno”: la denuncia del Codacons, chiesta la chiusura immediata

L’associazione denuncia una situazione di estrema gravità, sottolineando che le nuove spiagge non rispettano le norme di sicurezza previste dalla legge

Il Cilento in marcia per l’ospedale di Agropoli: un corteo di protesta per difendere il diritto alla salute

La manifestazione di protesta è in programma per venerdì 8 agosto a partire dalle ore 18:00

Ernesto Rocco

05/08/2025

Eboli presenta la terza edizione di “Movieboli Film Festival”: tra cinema, eventi e ospiti speciali

L'appuntamento con la conferenza stampa di presentazione è fissato per venerdì 8 agosto presso Palazzo di Città

Polla, successo per “R…Estate Ragazzi”: la BCC Magna Grecia partner dell’evento

Il tema scelto per l'edizione 2025, “Vento e Radici”, ha offerto spunti di riflessione sul legame con la propria terra e sulla possibilità di tornare e investire nelle comunità di origine

Sant’Angelo a Fasanella, migliorare la segnaletica dell’uscita A2 di Campagna: il sindaco scrive ad Anas

“Una segnaletica adeguata – spiega Tierno - non solo migliorerebbe l'accessibilità al nostro Comune, ma sarebbe anche un passo importante per promuovere il nostro territorio"

Caggiano rinnova il Progetto SAI, il sindaco Lamattina: “Investire nell’accoglienza è un atto di responsabilità civica”

Il progetto di accoglienza ha preso avvio nel 2014 sotto il nome SPRAR, evolvendosi nel tempo fino all’attuale SAI

Giungano: ultimati i lavori alla scuola dell’infanzia

Con l'inizio del nuovo anno scolastico gli alunni torneranno in una scuola più moderna, sicura e funzionale

Antonio Pagano

05/08/2025

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Albanella: successo per le “Notti di Santa Sofia”

L’evento è stato organizzato nell’area pic-nic distante dal bosco nel pieno rispetto della flora e della fauna del luogo

Agropoli, ecco la “Festa dell’identità Saharawi”: alla scoperta di un popolo dimenticato

L’iniziativa, che si tiene simultaneamente in diverse città italiane, ha visto una partecipazione sentita e numerosa

Perito: inaugurata Piazza Santa Maddalena tra arte, storia e leggenda

L’inaugurazione della piazza si è così trasformata in un momento di condivisione, riscoperta e valorizzazione del patrimonio locale

Aquara, il Carnevale aquarese gemellato con quello di Olevano sul Tusciano

I due carnevali sono stati riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale

Torna alla home