Attualità

Sicignano-Lagonegro, il presidente Panetta: “Se c’è la volontà si potrebbe riaprire in diciotto mesi”

Si punta a riaprire il tratto Sicignano - Polla

Comunicato Stampa

6 Luglio 2018

Stazione di Polla

Nelle scorse settimane il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha dichiarato senza mezzi termini che la Sicignano-Lagonegro riaprirà al pubblico nel primo tratto fra Sicignano e Polla. “Una proposta che è la stessa decantata, dal 2012 e con argomentazioni sempre più tecniche e mirate negli anni a seguire, dal nostro Comitato pro riattivazione”. Ad intervenire è il presidente, dottor Rocco Panetta, in prima linea da anni per questa battaglia e dal 2012 alla guida del Comitato: “La riapertura della prima tratta Sicignano-Polla della linea Sicignano-Lagonegro, con esercizio a spola, simile a quello esistente tra Fidenza e Salsomaggiore Terme (nota località turistica), ossia con un solo treno che percorre, in contemporanea, la tratta, viaggiando avanti ed indietro senza fermate intermedie, con un tempo di percorrenza dei 25 km di strada ferrata in circa 20 minuti, è un obiettivo raggiungibile in meno di 18 mesi di lavori, se c’ è la buona volontà da parte di RFI”.

“Il servizio, all’inizio, dovrebbe essere calibrato – suggerisce Panetta, che ha una competenza a livello ferroviario non indifferente – con corse andata e ritornodi un Treno Regionale attrezzato per i trasporto dei disabili. Sarebbe auspicabile vedere anche corse in coincidenza con il Frecciarossa 1000”. Nel dettaglio, Panetta specifica le corse: due treni andata/ritorno ,in coincidenza veloce a Sicignano, con l’arrivo (10 minuti prima) e la partenza (subito dopo) del Frecciarossa 1000, andata/ritorno, Taranto- Potenza-Salerno-Roma-Milano; 4 corse andata/ritorno ,sempre” a spola”, in coincidenza veloce a Sicignano con l’arrivo e la partenza dei due treni Intercity Taranto- Roma, andata/ritorno; 2 corse, andata/ritorno, in coincidenza, a Sicignano, con i treni Regionali Veloci in circolazione sulla tratta Potenza-Salerno (terminal dell’Alta Velocità), con un tempo di percorrenza di 44 minuti sulla tratta Salerno-Sicignano; 1 corsa Salerno- Battipaglia-Sicignano-Polla, la prima della giornata, ed 1 corsa Polla-Sicignano-Battipaglia-Salerno, l’ultima della giornata, per il ricovero notturno dei treni al deposito locomotive di Salerno. Proposte operative dettagliate che saranno sicuramente vagliate dai tecnici competenti delle Ferrovie dello Stato, quello che conta è che la politica faccia i suoi passi ufficializzando il progetto di ripristino e finanziandolo.

“Ovviamente RFI deve provvedere – continua Panetta – all’innalzamento dei marciapiedi ed alla costruzione di un sottopasso, con due ascensori, nella stazione di Sicignano degli Alburni, con l’installazione di nuovi deviatoi (scambi) che permettano ai treni di tenere una velocità di 60 km/ora all’ingresso ed in uscita dalla stazione. RFI ha previsto la realizzazione di questi lavori nelle stazioni di Buccino e Contursi, ma non ancora ella stazione di Sicignano. Si tenga presente l’incremento del flusso turistico ferroviario previsto, da e per Ferrandina-Matera (Sito UNESCO e Città Europea della Cultura nel 2019), con i treni a Lunga Percorrenza (Frecciarossa 1000 ed Intercity) che può e deve essere intercettato e raccolto anche nel Vallo di Diano in cui, tra l’altro, è presente un altro Sito UNESCO, Patrimonio dell’Umanità, ovvero la Certosa di S. Lorenzo a Padula, con una stazione ferroviaria a meno di 2 km dal Monumento Nazionale. Questi sono i fatti – conclude il presidente del Comitato per la riattivazione della ferrovia valdianese – che giustificano la riapertura di tutta la linea al traffico commerciale ferroviario, iniziando da una prima tratta, di 25 km, da Sicignano a Polla, che è quella annunciata dal presidente De Luca”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli si mobilita per il Castello Colonna: richiesta unanime di ripristino strutturale

Il Comune di Eboli invia delibera unanime per il ripristino del Castello Colonna a diverse istituzioni. Sindaco Conte e Consigliere Balestrieri chiedono risposte concrete

Crisi idrica e caldo: Fenail Uil chiede interventi. Da Coldiretti preoccupazione per le aziende

Chiesti interventi infrastrutturali per risolvere le criticità. Da Coldiretti preoccupazione per la situazione delle aziende

Ernesto Rocco

04/07/2025

Sgomento e vicinanza per Aurelio Valiante: appello solidarietà dal gruppo consiliare “Una mano per Pisciotta”

Piena solidarietà non solo da parte degli amici e conoscenti dell'imprenditore ma anche del gruppo consiliare "Una mano per Pisciotta"

Busitalia Campania: potenziamento del servizio bus in occasione della “Notte Bianca 2025” a Salerno

Tra sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, Busitalia Campania (Gruppo FS), potenzierà il servizio urbano di trasporto pubblico locale su richiesta dell’Amministrazione Comunale con l’attivazione di una navetta bus dedicata

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Torna alla home