• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ferragosto 2025: Trionfo del turismo nazionale. Due località cilentane tra le mete più ambite

Nel Cilento c'è anche una località che spicca tra le più costose in Italia. Ecco la classifica

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 14 Agosto 2025
Condividi

Mentre l’estate si avvicina al suo culmine, la tradizionale domanda sulle mete di Ferragosto torna prepotentemente d’attualità. Un recente studio condotto da Holidu, uno dei principali portali di prenotazione per case vacanze in Europa, ha analizzato le destinazioni più ambite dagli italiani per il 2025, rivelando un quadro che premia fortemente le bellezze del nostro Paese.

Un dato salta subito all’occhio: a differenza degli anni precedenti, la classifica delle 50 località più cercate per il Ferragosto 2025 è composta interamente da mete italiane, segnando un netto ritorno al turismo nazionale.

La Campania brilla con Marina di Camerota e Palinuro

In questo scenario, la Campania si ritaglia un ruolo di assoluto protagonista, piazzando ben sei destinazioni nella Top 50 e dimostrando di attrarre una fetta considerevole di viaggiatori. A spiccare sono soprattutto due perle del Cilento: Marina di Camerota e Palinuro.

Marina di Camerota, in particolare, si conferma come una delle scelte più popolari in assoluto, conquistando un eccellente quarto posto nella classifica generale con un costo medio di 199 euro a notte. Questo risultato la posiziona come l’unica località campana nella Top 10, consolidando la sua reputazione di meta ideale per chi cerca un mix di spiagge mozzafiato, mare cristallino e vivacità estiva.

Dall’altra parte, Palinuro si distingue per un motivo diverso, ma ugualmente significativo: è la destinazione più costosa dell’intera classifica, con un prezzo medio di 339 euro a notte. Questo dato sottolinea il suo status di località d’élite, scelta da chi è disposto a investire per godere di servizi di alta gamma e di un paesaggio naturale unico, famoso per le sue grotte marine e le scogliere a picco sul mare.

Il successo di queste due località campane riflette la capacità della regione di offrire soluzioni per ogni tipo di turista, dal visitatore che cerca un’esperienza più accessibile ma di alta qualità, a chi desidera concedersi il lusso di una vacanza esclusiva. Oltre a Marina di Camerota e Palinuro, la Campania è rappresentata anche da altre mete molto apprezzate come Agropoli (13°) e Paestum (19°), confermando la forza del suo litorale.

Il Ferragosto italiano: tendenze e curiosità

Il primato nazionale non è l’unica tendenza emersa dalla ricerca. La classifica vede San Vito Lo Capo (Sicilia) al primo posto, seguita da San Teodoro (Sardegna) e Marina di Ragusa (ancora in Sicilia), a riprova della forte attrazione esercitata dalle isole maggiori. La varietà di prezzi è un altro elemento chiave, con destinazioni come la già citata Palinuro all’estremità più alta e Catania all’estremo opposto, con un costo medio di soli 113 euro a notte.

TAG:Cilentoferragosto
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Monete Paestum

La Collezione Sallusto torna a casa: un tesoro numismatico per Paestum e Velia

La storica Collezione numismatica Sallusto, con oltre 1400 monete greche e romane,…

Agropoli celebra San Francesco e saluta Don Carlo Pisani

«È stata proprio la festa di san Francesco che dieci anni fa…

Omignano Scalo: grande successo per la IV edizione del Tamorra Festival

Due giornate dedicate alla musica popolare, alla danza e alle tradizioni locali…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy