• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 25 Agosto 2025
Condividi

Il caso di Tina Sgarbini, uccisa nel suo appartamento a Montecorvino Rovella, rappresenta l’ennesimo episodio di violenza estrema contro le donne nel territorio salernitano. La donna, 47 anni, è morta per asfissia meccanica, secondo quanto emerso dalle indagini. Il suo nome si aggiunge a una lista sempre più lunga di vittime femminili, uccise da mariti, compagni o ex partner.

I femminicidi nel Cilento, Agropoli: la tragedia di Annalisa Rizzo

Il 22 gennaio 2024, in Via Donizetti ad Agropoli, si consumava un dramma familiare che lasciò sgomenta la comunità. Annalisa Rizzo fu uccisa con dieci coltellate, una delle quali alla gola, risultata fatale. L’autopsia evidenziò ferite su braccia e torace, segni di un possibile tentativo di difesa.

Il marito, Vincenzo Carnicelli, morì dissanguato poco dopo. Secondo le ricostruzioni, i due coniugi avrebbero litigato violentemente la sera tra il 21 e il 22 gennaio. “Probabilmente erano in procinto di separarsi”, riferirono gli inquirenti. La figlia minore della coppia, presente in casa, diede l’allarme il mattino seguente.

I Carabinieri trovarono una scena agghiacciante: due corpi a terra, sangue su pavimenti e pareti, un taglierino e un coltello da cucina accanto ai cadaveri. Le tracce ematiche indicano che Vincenzo era già ferito quando si spostò in cucina per recuperare l’arma.

La dinamica resta incerta, ma si ipotizza che i due si siano colpiti a vicenda. Annalisa sarebbe morta per prima, mentre Vincenzo sarebbe spirato un’ora dopo, forse lasciandosi morire. Non essendo coinvolte terze persone, è stata richiesta l’archiviazione del procedimento, ora al vaglio del Gip.

Ogliastro Marina: il caso di Silvia Nowak

Un’altra tragedia il 18 ottobre 2024, sconvolse il Cilento. Il corpo di Silvia Nowak, 53enne di nazionalità tedesca, fu ritrovato carbonizzato a circa 150 metri dalla sua abitazione ad Ogliastro Marina. Dopo due mesi di indagini, il compagno della donna, Kai Dausel, fu fermato e condotto in carcere.

Le indagini, condotte dai Ris di Roma, portarono alla scoperta di una traccia ematica riconducibile alla Nowak su uno dei paletti della recinzione della villetta. Questo elemento suggerisce che l’autore dell’omicidio sia uscito e rientrato nella casa passando per il retro. Attualmente, Kai Dausel è detenuto nel carcere di Ariano Irpino.

Una strage silenziosa

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo. Ben 61 hanno perso la vita per mano del partner o dell’ex partner. Nel 2025, da inizio anno, si contano già 60 femminicidi.

“Famiglia, scuola, luoghi di lavoro: è da qui che parte il contrasto alla violenza di genere”, sottolineano gli esperti. Il fenomeno richiede interventi strutturali e culturali, affinché si possa dire basta a una spirale di violenza che continua a mietere vittime.

TAG:annalisa rizzoCilentofemminicidisilvia nowak
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

Calpazio - Agropoli

L’Agropoli saluta Vitelli, l’attaccante torna in Sicilia

I delfini salutano l’attaccante, ieri titolare contro l’Atletico Pagani

Sagra Festa della Castagna

Autunno nel Cilento, Alburni e Vallo di Diano: il trionfo della castagna

Il Cilento, Alburni e Vallo di Diano celebrano l'autunno con le sagre…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.