Attualità

Felitto si prepara a festeggiare la Madonna di Costantinopoli, una tradizione che ha origini lontane

Alle celebrazioni religiose seguiranno i festeggiamenti civili e tutte le sere, fino al 13 settembre, ci sarà l'Esposizione e l’Adorazione Eucaristica, seguita dalla Novena e Santa Messa alle ore 19:00.

Alessandra Pazzanese

6 Settembre 2024

Madonna di Costantinopoli Felitto

Il Comitato Festa di Felitto ha messo a punto un programma davvero ricco per la festa della Madonna di Costantinopoli del 15 settembre. Alle celebrazioni religiose seguiranno i festeggiamenti civili e tutte le sere, fino al 13 settembre, ci sarà l’Esposizione e l’Adorazione Eucaristica, seguita dalla Novena e Santa Messa alle ore 19:00.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Sabato 14 settembre, l’arrivo dei pellegrini alle ore 18:00 sarà seguito dalla Novena e dalla Santa Messa alle ore 19:00 e subito dopo si terrà la Processione di Gesù Eucaristia con la fiaccolata, un momento di forte devozione che illuminerà la notte felittese.

Domenica 15 settembre, la giornata dedicata alla Madonna, sarà caratterizzata da diverse Sante Messe e dalla solenne Processione: alle ore 9:30, dopo la messa, ci sarà la tradizionale “partenza della Barca d’Oro”, un simbolo portato da una giovane donna del posto in processione, alle ore 11:00 si terrà la Messa Solenne seguita dalla processione e alle ore 19:00 si terrà l’ultima messa della giornata.

La serata sarà allietata dallo spettacolo musicale di Piera Lombardi che si terrà in Piazza Mercato e a seguire il concerto dei Lone Duo Band farà ballare e cantare tutti fino a tardi. A mezzanotte i partecipanti potranno ammirare lo spettacolo pirotecnico.

Il 16 settembre, alle ore 19:00, presso Piazza Mercato si terrà il sorteggio pubblico della lotteria creata per l’occasione.

I festeggiamenti

Quella dedicata alla Madonna di Costantinopoli è una festa tanto sentita dai felittesi e il piccolo tempietto dedicato alla Madonna che sorge ai piedi del monte Chianiello nella contrada Casale è uno dei santuari Mariani d’Italia.

Le prime edificazioni dedicata alla Madonna, nel sito, risalgono addirittura al 1591, la zona fu dimenticata e abbandonata durante la peste del ‘600 e, nel 1789, la cappella, venne miracolosamente ritrovata da un contadino di Fogna, l’attuale Villa Littorio, al tempo casale di Laurino: l’uomo Cosimo Valestrino da tempo soffriva per la sua infermità era infatti storpio e una notte ricevette in sogno la rivelazione del luogo in cui sorgeva il tempio che trovò abbandonato e coperto da ruderi e arbusti.

La storia

La sua guarigione miracolosa e quella della signora Pinto di Sassano fecero notizia ed attirarono nella contrada Casale numerosi pellegrini. Si racconta infatti che anche la signora Pinto di Sassano fosse costretta all’immobilità ormai da molti anni e che trascorresse tutto il tempo nel letto oppure su di una sedia. I familiari prima di andare ad attendere al lavoro dei campi le lasciavano a portata di mano tutto ciò di cui poteva avere bisogno e poi uscivano.

Una sera la donna raccontò ai familiari che aveva sognato un Bella Signora che diceva di essere la Madonna di Costantinopoli e che l’aspettava a Felitto esortandola a raggiungerla; alle proteste della donna che sosteneva di non potere andare perché paralizzata la Signora rispose che avrebbe ricominciato a camminare e che doveva farsi accompagnare dai suoi figli a Felitto mostrandole il cammino.

I figli non la ascoltarono, ma durante le sere successive però accadde qualcosa di straordinario: al loro rientro trovarono che l’occorrente che le avevano lasciato accanto al letto quella mattina si trovava disposto in bell’ordine sul tavolo.

Stupiti chiesero alla donna chi fosse venuto durante il giorno e soprattutto come avesse fatto ad entrare e la donna rispose che era venuta a trovarla la Bella Signora che l’aveva aiutata ad alzarsi per rimettere le cose in ordine sul tavolo così i suoi figli le avrebbero finalmente creduto.

I figli a quel punto si convinsero, caricarono la madre sul mulo e partirono seguendo le indicazioni che la donna dava loro.

Giunti a Felitto trovarono la cappellina semidistrutta e su una parete l’immagine della bella signora emergente da una nuvola di Angeli e santi. Da quel giorno la donna guarì rapidamente.

Le guarigioni miracolose dei due scopritori fecero scalpore e molti furono i fedeli provenienti da Laurino, Villa Littorio, Castel San Lorenzo e Roccadaspide che si riunirono per i festeggiamenti e grazie alle loro offerte, ma soprattutto agli sforzi dei Felittesi e dei Sassanesi, fu costruito l’attuale tempietto, che incorporò la vecchia cappellina nel 1815.

Ancora oggi, durante la seconda domenica di settembre, giornata in cui celebra la Madonna di Costantinopoli, i pellegrini arrivano a piedi da Villa Littorio e da Sassano e uniscono le loro cente (barche) a quelle dei felittesi per sfilare in processione, percorrendo un tragitto molto lungo, al seguito della barca d’oro, una struttura in legno ricoperta di velluto nero su cui vengono sistemati gli ex voto in oro offerti dai fedeli nel corso degli anni e trasportata da una giovane vestita di bianco.

I felittesi che alla fine dell’ottocento lasciarono il proprio paese per cercare fortuna in America e si ritrovarono a fare i minatori nelle miniere di carbone della Pennsylvania fecero costruire ad Old Forge una piccola cappella dedicata appunto alla Madonna di Costantinopoli e ogni anno anche lì si svolge il Felittese Italian Festival una serie di celebrazioni che ricordano i luoghi lontani da cui provengono. Quest’anno la cerimonia negli USA si è svolta alla presenza di una delegazione di felittesi che hanno scritto un patto di gemellaggio con Old Forge.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Torna alla home