Attualità

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Federica Pistone

12 Maggio 2025

Federica Mignoli

Ancora un importante riconoscimento per il Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula, che si conferma fucina di talenti e di giovani voci capaci di distinguersi nel panorama scolastico nazionale.

La prima edizione del Premio Pierpaolo Polizzi

Alla prima edizione del Premio Pierpaolo Polizzi, svoltasi nei giorni scorsi a Somma Vesuviana, Federica Mignoli, studentessa della classe 1D e originaria di Caggiano, ha conquistato il primo posto nella sezione “racconto”, superando oltre 300 partecipanti provenienti da Scuole Secondarie di Secondo Grado di tutta Italia.

Il tema del concorso, dal forte impatto sociale, era: “Bullismo e violenza giovanile: quale futuro? La parola ai giovani”. Il racconto di Federica, dal titolo “Il peso del silenzio”, ha profondamente colpito la giuria per la sua intensità emotiva e la sensibilità con cui ha affrontato l’argomento, meritando così il premio: una borsa di studio del valore di 1.000 euro.

A presiedere la commissione giudicatrice, la professoressa dottoressa Maria Franco, docente di italiano e già educatrice presso il carcere minorile di Nisida, nota per il suo impegno civile e formativo. Fondamentale il supporto della prof.ssa Alessandra Bossone, che ha guidato la studentessa nel percorso di scrittura e riflessione.

Il concorso

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità.

La cerimonia di premiazione è stata anche un’occasione di confronto e approfondimento grazie al convegno “Il futuro è qui: agire contro il bullismo”, durante il quale sono emersi spunti formativi e testimonianze che hanno arricchito la consapevolezza dei ragazzi presenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home