Attualità

Ex Cirio: a Paestum avviati i lavori di riqualificazione. Ecco cosa diventerà

Rinascita Culturale a Paestum: L'ex Fabbrica Cirio si trasforma in un polo d'eccellenza, arricchendo l'offerta storica con nuovi spazi e destinazioni

Ernesto Rocco

11 Novembre 2023

Fabbrica Ex Cirio

Il via è stato dato agli interventi di riqualificazione per la fabbrica ex “Cirio” di Paestum, un progetto ambizioso che trasformerà l’area in un nuovo polo culturale. L’iniziativa comprende il restauro e il riallestimento del museo del santuario di Santa Venera e dell’ex stabilimento Cirio, nonché la creazione di una nuova porta di accesso al parco e al museo archeologico di Paestum.

I lavori e la tempistica

Le imprese responsabili dell’esecuzione dei lavori sono Conpat Scarl, Dibiga e Rizzo Costruzioni, un team di esperti dedicato a portare a termine questa sfida di rinnovamento che garantirà un nuovo ingresso sud all’area archeologica.

Il 26 ottobre scorso è stata formalizzata la consegna dei lavori. Avranno una durata complessiva di tre anni. Durante questo periodo, la fabbrica ex “Cirio” si trasformerà radicalmente

La mission

I principali interventi previsti includono il restauro e la riqualificazione architettonica e funzionale dell’intero complesso ex Cirio, preservando gli spazi e gli elementi di pregio legati all’archeologia industriale. Saranno inoltre integrati nuovi impianti, migliorati i percorsi interni e ottimizzati gli spazi interni per diverse destinazioni d’uso.

Il progetto prevede la definizione di aree funzionali come accoglienza, bookshop, sala conferenze, ristorazione, area espositiva e multimediale, laboratori didattici interdisciplinari, sale mostre sulla dieta mediterranea, depositi archeologici visitabili e uffici. Inoltre, si concentrerà sul consolidamento e il restauro delle strutture archeologiche, la creazione di campi per colture mediterranee e garantirà completa accessibilità sia al complesso ex Cirio che alle aree archeologiche del Santuario di Santa Venera.

I costi

L’appalto per questo ambizioso progetto ha un valore di 14 milioni di euro, finanziato dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020. Da una fabbrica di pomodori, l’ex Cirio si prepara a diventare un nuovo polo culturale, contribuendo a rafforzare l’attrattiva di Paestum per i visitatori, che avranno ora un motivo in più per esplorare questa ricca zona storica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Torna alla home