Eventi

Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa

Pertosa, 6-7-8 maggio 2016

Comunicato Stampa

30 Aprile 2016

Pertosa, 6-7-8 maggio 2016

Si terrà quest’anno la XXII edizione della Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa. La manifestazione avrà luogo nei giorni venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 maggio come di consuetudine in Piazza De Marco (apertura prevista anche a pranzo dalle ore 12:00 alle ore 15:00 nei giorni di sabato e domenica).
L’evento è realizzato dal Comitato Feste della Parrocchia Santa Maria delle Grazie, a favore delle cui opere di carità viene devoluto il ricavato, con il patrocinio del Comune di Pertosa, istituzione che contribuisce e collabora alla sua buona riuscita.
Il protagonista della sagra, che attrae a sé sempre tantissimi estimatori e visitatori, è il Carciofo Bianco di Pertosa, Presidio Slow Food, che si coltiva esclusivamente nei Comuni di Pertosa, Caggiano, Auletta e Salvitelle. La straordinarietà di questo prodotto, caratterizzato da un particolare colore molto chiaro che tende all’argento, si ricollega alle preziose qualità organolettiche e alla particolare coltivazione che è del tutto naturale e quindi non prevede nessun tipo di trattamento o concime chimico.
La dedizione senza tempo delle signore e dei volontari del posto consente di riscoprire la bontà e l’unicità del Carciofo Bianco di Pertosa attraverso le autentiche ricette della tradizione preparate seguendo gli antichi dettami.
Tre giorni di festa, dunque, associati alla festa di San Vittorio Martire nel cui periodo di ricorrenza il carciofo viene raccolto, tra luci, colori e l’allegria della musica popolare che contribuisce a creare un’atmosfera di gioiosa serenità in paese dove gli abitanti cooperano senza sosta per una calorosa accoglienza e per il successo dell’iniziativa.
Questa è anche l’occasione per promuovere la conoscenza di un territorio dalle tante bellezze: durante i giorni della sagra, infatti, grazie anche all’azione di coadiuvamento della Fondazione MIdA, sarà possibile visitare gratuitamente i Musei MIdA 01 e 02 e si potrà usufruire di uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto per effettuare il percorso completo all’interno delle stupende grotte di Pertosa – Auletta che richiamano circa 100.000 persone ogni anno.
Museo MIdA
Il MIdA 01, in piazza De Marco, ospita il Museo Speleo Archeologico: è l’esposizione che documenta l’eccezionale sito archeologico sommerso delle Grotte di Pertosa – Auletta, con il suo impianto palafitticolo sotterraneo unico in Europa, testimonianza di frequentazioni umane riferibili agli ultimi 40.000 anni.
Il MIdA 02, in via Muraglione, ospita il Museo del Suolo, primo in Europa: è un’esposizione di circa 1.500 mq con un percorso interattivo e multimediale all’interno della scatola nera dell’ecosistema, alla scoperta di risorse fondamentali come l’aria e l’acqua, da conservare e proteggere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

“Salerno racconta…”: l’autore cilentano Vito Rizzo presenta il libro “Indagine sulla Fede Popolare”

Dal 22 luglio, l’Arena della Cappella Giovanni Paolo II in via Vinciprova a Salerno ospiterà la rassegna “Salerno racconta…“, un ciclo di incontri culturali che vedrà protagonisti scrittori salernitani e […]

Serena Vitolo

21/07/2025

“Cannasona”: successo per il primo Festival della zampogna a Cannalonga

Un’esperienza immersiva ha animato il borgo, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto e promuovendo anche l’artigianato e la gastronomia locali

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Eboli, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi. Al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. Dal 25 al 27 luglio 2025 nel cuore antico di Eboli Città Sveva

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

San Mauro La Bruca, “Concerto al fiume”: un suggestivo appuntamento sotto le stelle a San Nazario

L'appuntamento si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 sulla suggestiva sponda del torrente Brulara, a pochi passi dalla chiesa del piccolo borgo cilentano di San Nazario

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Torna alla home