Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Emergenza idrica, il bilancio di Consac: “Estate difficile ma servizio garantito”

Il presidente Gennaro Maione ha illustrato il bilancio della stagione, evidenziando gli interventi infrastrutturali e organizzativi che hanno consentito di contenere i disagi per la popolazione

A cura di Chiara Esposito Pubblicato il 11 Settembre 2025
Condividi

La carenza d’acqua ha segnato l’estate 2025 in gran parte del Sud Italia. Nel territorio gestito da Consac Gestioni Idriche spa, che comprende 57 comuni del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, le sorgenti hanno fatto registrare cali significativi.

Il bilancio

Il presidente Gennaro Maione ha illustrato il bilancio della stagione, evidenziando gli interventi infrastrutturali e organizzativi che hanno consentito di contenere i disagi per la popolazione. Maione ha sottolineato il ruolo decisivo delle opere infrastrutturali avviate negli ultimi anni. In particolare, l’utilizzo dei potabilizzatori delle dighe dell’Alento e del Nocelleto ha permesso di immettere in rete acqua di buona qualità. A ciò si aggiungono gli interventi di sostituzione della rete finanziati con fondi del Pnrr, che hanno ridotto sensibilmente le perdite. Sul piano operativo, ha ricordato l’efficienza raggiunta nella gestione quotidiana: “Se c’è una perdita, viene riparata subito; i serbatoi sono costantemente controllati; ogni spreco viene azzerato”.

Il progetto

Tra gli investimenti in corso, Consac punta sulla digitalizzazione della rete idrica. È già stato completato un primo finanziamento da 12 milioni di euro, mentre sono in corso lavori per ulteriori 22 milioni. Un nuovo progetto da 46 milioni consentirà di controllare e gestire da remoto l’intera rete, intervenendo tempestivamente sulle perdite e migliorando il monitoraggio costante del servizio. Accanto agli interventi strutturali, il Presidente ha richiamato l’importanza di un corretto utilizzo della risorsa idrica: “L’acqua è sempre meno. Abbiamo preso coscienza che è un bene che può esaurirsi”.

Per questo, l’azienda intende intensificare le attività di sensibilizzazione nelle scuole, con iniziative volte a educare le nuove generazioni all’uso consapevole dell’acqua erogata dai rubinetti, costantemente controllata e monitorata.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.