Attualità

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

1 Settembre 2025

Cinghiali

L’emergenza cinghiali nel Cilento continua a destare preoccupazione tra residenti e agricoltori. Da Orria arriva un nuovo appello: circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania per chiedere interventi urgenti e straordinari contro la proliferazione degli ungulati.

InfoCilento - Canale 79

Le richieste

La richiesta, già protocollata nell’agosto 2022 e rimasta senza riscontri concreti, denuncia gravi criticità. I cinghiali, sempre più numerosi, rappresentano un pericolo per la sicurezza stradale, con incidenti frequenti sulle vie provinciali e comunali, e pongono seri rischi di carattere igienico-sanitario a causa della loro presenza sempre più vicina alle abitazioni. Le attività agricole risultano devastate, mentre i muretti a secco e altri manufatti storici, riconosciuti dall’UNESCO, sono stati danneggiati in maniera irreversibile. Il portavoce dei firmatari, Angelo Antonio Infante, sottolinea come a distanza di oltre due anni dalla prima richiesta non siano stati adottati interventi concreti da parte degli enti competenti.

La diffida evidenzia inoltre che Regione, Provincia ed Ente Parco hanno l’obbligo di predisporre e attuare piani di contenimento e gestione della fauna selvatica e che l’inerzia istituzionale può configurare responsabilità anche sul piano penale per omissione di atti dovuti. I cittadini sollecitano la convocazione di un tavolo tecnico urgente con la partecipazione delle associazioni agricole e chiedono un riscontro scritto entro trenta giorni con l’indicazione delle azioni da intraprendere. Viene inoltre invocato un sopralluogo nelle aree maggiormente colpite, tra cui Orria, Piano Vetrale e Casino Lebano, e la semplificazione delle procedure di rimborso danni insieme allo stanziamento di fondi per la messa in sicurezza delle proprietà.

L’appello

Il documento si chiude poi con un avvertimento: “i cittadini già firmatari della richiesta del 02.08.2022 si riservano di tutelarsi in tutte le sedi competenti, civili, amministrative e penali, per l’accertamento delle responsabilità e per il risarcimento dei danni subiti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Torna alla home