• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • Scarica l’app
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Cucina
  • Musica
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Cucina
  • Musica
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci

Ecco le curiosità del nuovo mese: Novembre è arrivato

Arriva Novembre, l'undicesimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano ed il terzo ed ultimo mese dell'autunno nell'emisfero boreale

A cura di Angela Bonora Pubblicato il 3 Novembre 2023
Condividi
Novembre

Arriva Novembre, l’undicesimo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano ed il terzo ed ultimo mese dell’autunno nell’emisfero boreale, della primavera nell’emisfero australe, conta di 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile. Dal latino novem, “nove”, perché era il nono mese del calendario romano, che iniziava con il mese di marzo. Fino al 470 a.C. era seguito da Maglio, mese di caccia imperiale, tradizione adottata dall’impero Romano d’Oriente secondo la cultura longobarda.

InfoCilento - Canale 79

La festa dei Santi e la ricorrenza dei Morti

Fin dagli antichi egizi, è consacrato al culto dei morti, usanza ripresa dalla religione cattolica in due ricorrenze: Ognissanti che il primo del mese ricorda tutti i santi, martiri e beati del Paradiso, in particolare quelli che non trovano spazio nel calendario; la Commemorazione dei Defunti che cade il 2 novembre.

Una tradizione simile è ripresa nella festività anglosassone di Halloween che si richiama a un’antichissima festa celtica. In natura è tempo di semina, favorita dalle abbondanti piogge, ma anche di raccolta delle olive.

Fenomeno astronomico di maggior fascino, sono le Leonidi, uno dei più importanti sciami meteorici che si verifica ogni anno verso il 17 novembre. Sono chiamate così perché sembrano provenire da un punto compreso nella costellazione del Leone.

Curiosità

  • 17 Novembre 2010: l’UNESCO dichiara la dieta mediterranea, quale stile di vita sostenibile basato su tradizioni alimentari e su valori culturali secolari, patrimonio immateriale dell’umanità.

Proverbi

Per San Martino castagne e buon vino.
Novembre vinaio.
Il mese di bruma (cioè novembre), dinnanzi mi scalda, e di dietro mi consuma.
Se di novembre non avrai arato tutto l’anno sarà tribolato.
Se di Novembre tuona l’annata sarà buona.
Novembre bagnato, in aprile fieno al prato.
Trenta dì conta novembre, con aprile, giugno e settembre; di ventotto ce n’è uno tutti gli altri ne han trentuno.
Novembre va in montagna e abbacchia la castagna.
La neve di novembre fa bene alla semente.
Novembre gelato addio seminato.
Se in novembre non hai arato, tutto l’anno sarà tribulato.
Per i Santi manicotto e guanti.
A Ognissanti, grano seminato e frutti ritrati.
Per Ognissanti mantello e guanti.
Per i Santi la neve è per i campi.
Ognissanti prende e S.Andrea rende.
Prima o dopo i Morti la burrasca è alle porte.
Per i Morti la neve negli orti.
L’estate di San Martino dura tre giorni e un pocolino.
A San Martino si sposa la figlia del contadino.
A San Martino il grano va al mulino.
Da San Martino l’inverno è in cammino.
Chi vuol far buon vino zappi e poti a San Martino.
A San Martino si lascia l’acqua e si beve il vino.
Per San Martino si buca la botte del miglior vino.
A San Martino ogni mosto è vino.
Per San Martino si spilla il botticino.
Per San Martino cadon le foglie e si spilla il vino.
Per San Frediano c’è il vino e manca il grano.
Per San Frediano si semina a piena mano.
Per San Frediano la neve al monte e al piano.
Per San Martino si mangia la castagna e si beve il buon vino.
Oca castagne e vino per festeggiare San Martino.
Per San Martino nespole e vino.
A San Martino, tappa il barile e assaggia il tuo vino.
A San Martino, bevi buon vino e lascia l’acqua per il mulino.
Per San Renato stura la botte anche il curato.
Per Sant’Omobono o neve o tempo buono.
San Colombano con la neve in mano.
Per San Clemente l’inverno mette un dente.
Per San Clemente smetti la semente.
Per Santa Caterina la neve si avvicina.
Da Santa Caterina il freddo si raffina.
A Santa Caterina tien pronta la fascina.
Per San Valeriano, finisce la semina sul monte e sul piano.
A San Saturnino la neve sul camino.
Per Sant’ Andrea ti levi da pranzo e ti metti a cena.
A Sant’Andrea la neve è per la via.
Sant’Andrea porta o neve o bufera.
Da San’Andrea del maiale venticinque giorni a Natale.
Per Santa Caterina la neve alla collina.
Per Santa Caterina o neve o brina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Il bistrot del Victoria
Caldo Pellet
Convergenze
Andrea Ricci
Convergenze
Bcc Magna Grecia
Eway
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image