Attualità

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Silvana Scocozza

14 Luglio 2025

Non si svolge quest’anno la tradizionale Sagra della Braciola cu ‘o Zit Spezzat ad Eboli a causa dei lavori pubblici mai iniziati al Centro Sportivo Spartacus e monta la protesta dei residenti, dei volontari del Comitato di Quartiere Santa Cecilia e di tanti avventori che negli anni avevano reso davvero singolare questo appuntamento con la tradizione.

InfoCilento - Canale 79

L’evento

Era diventata negli anni punto di riferimento per la tradizione culminaria della Piana del Sele con la promozione di piatti tipici della tradizione e, soprattutto, per il grande coinvolgimento nell’organizzazione e nello svolgimento di una settimana ricca di eventi musicali e di intrattenimento.

La Sagra della Braciola cu ‘o Zit Spezzat presso il Centro sportivo Spartacus era diventata meta di comitive e turisti che arrivavano nella Piana del Sele anche e soprattutto dalle zone balneari limitrofe, tra Capaccio Paestum e Agropoli e anche all’area a nord della provincia.

Ma quest’anno a causa dei lavori di ammodernamento della struttura sportiva che non sarebbero mai stati avviati, per la Sagra si impone uno stop forzato.

La lettera del comitato di quartiere Santa Cecilia

Cari Concittadini,
Con grande dispiacere dobbiamo comunicarvi che quest’anno la tradizionale Sagra della Braciola cu ‘o Zit Spezzat non si potrà svolgere.
Il motivo purtroppo è legato alla indisponibilità del Centro Sportivo Spartacus, luogo che da sempre ha ospitato la nostra manifestazione. Come molti sapranno, il Comune di Eboli aveva previsto lavori di ristrutturazione e ammodernamento dell’impianto a partire da agosto 2024. Tuttavia, a oggi i lavori non sono ancora stati avviati, e l’area non è utilizzabile per organizzare un evento così importante e partecipato.

Il Comitato di Quartiere di Santa Cecilia ha valutato diverse alternative, ma non siamo riusciti a trovare uno spazio adeguato che ci permettesse di garantire i servizi, la sicurezza e la qualità che da sempre caratterizzano la nostra sagra.

Siamo consapevoli di quanto questo evento sia sentito dalla comunità, non solo per la tradizione culinaria, ma anche come momento di incontro, socialità e solidarietà. Vi assicuriamo che faremo tutto il possibile per tornare il prossimo anno con ancora più entusiasmo.

Ringraziamo tutti per la comprensione e il supporto che sempre ci dimostrate. Continueremo a impegnarci per il nostro territorio e vi terremo aggiornati su ogni novità.
Con stima, Il Comitato di Quartiere di Santa Cecilia

STADIO DIRCEU E CAMPIONATO DI CALCIO

Nelle ultime ore una eclatante protesta è stata messa in atto dalla tifoseria della Ebolitana calcio 1925 che nell’anno del centenario dovrà trovare ospitalità in altri Comuni per poter disputare il campionato.
Al centro dello sfratto per l’Ebolitana dal Dirceu, lavori pubblici di riqualificazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home