Attualità

Eboli: porte aperte a Casina Rossa per “Salute in Piazza”, giornata di prevenzione oncologica con visite gratuite

L’appuntamento per le visite oncologiche gratuite è fissato per sabato 28 ottobre, a partire dalle ore 9.00.

Silvana Scocozza

13 Ottobre 2023

Questa volta la grande famiglia di “Salute in Piazza” approda sul litorale ebolitano, presso la struttura conosciuta come Casina Rossa. L’evento gode del patrocinio morale del Comune di Eboli e dal grande sostegno logistico del Comitato di Quartiere Campolongo Aversana. L’appuntamento per le visite oncologiche gratuite è fissato per sabato 28 ottobre, a partire dalle ore 9.00.

Gli organizzatori

L’iniziativa è organizzata da I Care, la rete per i cargiver con le associazioni Noi amici dell’Hospice e dell’ospedale di Eboli, presieduta da Armando De Martino; Arcobaleno Marco Iagulli Onlus, presieduta da Tiziana Iervolino e Roberto Cuomo Onlus, presieduta da Vito Cuomo e l’associazione Dunyaa, presieduta da Thierno Birahim Diop. Alla grande famiglia che da anni si preoccupa di garantire visite gratuite per prevenire le malattie oncologiche, si aggiunge anche l’Arci Salerno.
Sarà possibile sottoporsi agli screening gratuiti dalle ore 9:00 alle ore 13:00: screening cardiovascolare a cura della dottoressa Gisberta Chiorazzo; screening melanoma a cura del dottor Franco Longo; screening ginecologico a cura del dottor Daniele Feola; screening fattori di rischio per il tumore per i forti fumatori a cura della dottoressa Francesca Scoti.

Le dichiarazioni: Armando De Martino della rete I Care

“Dopo aver percorso in lungo e in largo la provincia per offrire l’opportunità ai cittadini di sottoporsi a screening per la prevenzione oncologica, torniamo ad Eboli in un posto strategico, simbolo dell’accoglienza“- spiega Armando De Martino, per la rete I Care. “ La salute è un diritto di tutti i cittadini e le giornate di Salute in Piazza sono organizzate proprio allo scopo di rendere fruibile questo diritto inviolabile. La litoranea di Eboli è interessata in larga parte da residenti stranieri che difficilmente, per ragioni economiche, di tempo per lo più, ma anche per l’impossibilità di mobilità verso strutture adeguate, si sottopongono a visite periodiche. Un ringraziamento speciale va ai medici che sono parte integrante della squadra: senza la loro professionalità e umanità saremmo niente; un altro grazie va all’amministrazione comunale, con il consigliere delegato all’Integrazione e al Comitato di quartiere Campolongo Aversana, per aver mostrato sensibilità e per aver sostenuto l’iniziativa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home