Attualità

Eboli: Parco Fusco – Pesce nel degrado assoluto. Protestano i residenti di via Gonzaga

Il parco Fusco - Pesce di Eboli è nel degrado più assoluto. Protestano i residenti di via Gonzaga. Leggi l'articolo

Silvana Scocozza

27 Aprile 2023

Parco di Eboli nel degrado

È l’ultima protesta in ordine di tempo quella che arriva dai residenti di via Generale Gonzaga che, abitando a poca distanza da Parco Fusco – Pesce, ne lamentano lo stato di abbandono e il degrado assoluto.

InfoCilento - Canale 79

Il degrado: le denunce dei residenti

Erba alta e incolta, animali di ogni genere, incuria generale e mini discariche di materiale di risulta, tra suppellettili e pneumatici usurati.

Continuare a vivere in queste condizioni è diventato ormai insopportabile – ha dichiarato un residente – Con l’arrivo della stagione calda proliferano gli insetti e abbondano i ratti. Ce li ritroviamo passeggiare sotto i balconi e non possiamo fare altro che segnalare lo stato di abbandono di questa area”.

Parco Fusco Pesce è nel cuore della città, tra San Berardino e la zona Paterno. Nelle adiacenze oltre a palazzi di proprietà privata ci sono edifici pubblici importanti una scuola elementare da un lato e l’asilo nido comunale dall’altro. “Nonostante le numerose segnalazioni aspettiamo il piromane di turno che arriverà come sempre ad incendiare tutto” – conclude l’uomo.

I residenti sperano nella soluzione del problema

I residenti auspicano la risoluzione del problema. La cura e la manutenzione di un terreno abbandonato non solo migliorano l’aspetto estetico dell’area, ma contribuiscono anche alla prevenzione di problemi di salute e ambientali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli: da Carmen Carnevale, ex Garante delle persone con disabilità, i ringraziamenti alla U.O.S.M.

Carmen Carnevale, ex Garante per le Disabilità del Comune di Eboli, esprime gratitudine al personale della UOSM per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza della salute mentale e auspicando maggiori risorse

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Torna alla home