Attualità

Eboli: Omaggio a Rocco Scotellaro e il Sindaco Conte partecipa alla cerimonia a Tricarico

Il 19 aprile del 1926 nasceva Rocco Scotellaro. La comunità di Eboli ha avviato le celebrazioni per il "poeta contadino"

Silvana Scocozza

20 Aprile 2023

Rocco Scotellaro Eboli

Il 19 aprile 1923, cento anni fa, nasceva il “poeta contadino” Rocco Scotellaro, alla cui figura la comunità ebolitana è strettamente legata. Nel Comune di Tricarico, dove lo scrittore ed il politico è nato, si sono svolte le maggiori manifestazioni a cui ha partecipato il Sindaco Mario Conte.

InfoCilento - Canale 79

Le iniziative per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro

Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Rocco Scotellaro ha organizzato un seminario che, nella sala del Consiglio Comunale, ha chiamato a raccolta i maggiori conoscitori dell’umanista che ha dedicato la sua pur breve esistenza alla sensibilità verso i problemi sociali della sua terra.

A seguire, la conclusione del Cammino verso Tricarico, l’evento voluto dalla Delta Atletica Ebolitana, in sinergia con la Pro Loco e la Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi, che ha visto cinque camminatori partire da Eboli e poi percorrere un tragitto di 150 km sulle tracce dell’autore, passando per le realtà a lui care.

I prossimi appuntamenti

Domani, alle ore 20, al Gattapone di Eboli, officina antica di creatività contemporanea, un nuovo appuntamento organizzato dalla Pro Loco per ricordare il lascito letterario di Scotellaro.

Nei suoi versi, ricchi di antico e arcaico, si celano l’identità, la semplicità e la lentezza a cui le nuove generazioni dovrebbero ispirarsi per non smarrire mai le proprie radici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli: da Carmen Carnevale, ex Garante delle persone con disabilità, i ringraziamenti alla U.O.S.M.

Carmen Carnevale, ex Garante per le Disabilità del Comune di Eboli, esprime gratitudine al personale della UOSM per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza della salute mentale e auspicando maggiori risorse

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Torna alla home