Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Eboli, “Lingua, Linguaggio e Identità”: al Museo archeologico la XXIV settimana della Lingua italiana nel mondo
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Eboli, “Lingua, Linguaggio e Identità”: al Museo archeologico la XXIV settimana della Lingua italiana nel mondo

La Settimana della Lingua Italiana nel mondo è divenuta nel tempo la più importante rassegna internazionale dedicata alla nostra lingua

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Ottobre 2024
Condividi
Museo Eboli

Venerdì 18 ottobre, dalle ore 17,00, al fine di promuovere la Settimana della Lingua Italiana nel mondo, il ManES – Museo archeologico nazionale di Eboli, col patrocinio del Comune di Eboli e in collaborazione con l’Associazione “I Cantori di San Lorenzo”, l’Associazione sociale e culturale “E. Massajoli”, “Educarteatrando”, “San Nykola de Schola Graeca”, la Pro Loco di Eboli e il Liceo Musicale “Perito Levi” di Eboli, presentano l’evento culturale “Lingua, Linguaggio e Identità”. La Settimana della Lingua Italiana nel mondo, che quest’anno si svolge dal 14 al 20 ottobre, è divenuta nel tempo la più importante rassegna internazionale dedicata alla nostra lingua. Istituita nel 2001, è curata del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, dall’Accademia della Crusca e, all’estero, dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica.

La settimana della Lingua Italiana nel mondo

In occasione di questa importante iniziativa internazionale e con l’intento di rafforzare la consapevolezza del valore della lingua e della cultura italiana, nell’evento che si terrà presso il ManES si ripercorrerà la storia della lingua italiana e il suo ruolo nel promuovere l’immagine del nostro Paese nel mondo, con una serie di interventi, alternati a momenti musicali e letture di poesie e brani scelti. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali della direttrice del Museo dott.ssa Ilaria Menale, del sindaco avv. Mario Conte, dell’assessore alla cultura prof.ssa Lucilla Polito e della presidente dell’Associazione“ I Cantori di San Lorenzo” prof.ssa Filomena Sessa.

Il programma

Gli interventi saranno affidati alla prof.ssa Maria Rosaria Pagnani, scrittrice e presidente dell’Associazione “E. Massajoli”, alla prof.ssa Mariella Marchetti, docente di italiano e latino e scrittrice, al prof. Pasquale Quaglia, scrittore e autore di testi letterari e teatrali, e alla prof.ssa Cristina Manzione, docente di Lingua e Letteratura italiana in scuole e università di Iran e Grecia. Gli intermezzi musicali saranno affidati alla prof.ssa Antonella De Chiara, soprano, accompagnata al pianoforte dalla prof.ssa Manuela Cardaropoli e dagli allievi del Liceo Musicale “Perito levi” di Eboli. Le letture saranno affidate alle voci delle Associazioni organizzatrici, guidate dalla prof.ssa Alessandra Gallotta.

La partecipazione all’evento è gratuita e non occorre la prenotazione. In occasione dell’evento, a partire dalle ore 17,00, anche l’ingresso al Museo sarà gratuito (ultimo ingresso ore 18.30).

Le info utili

Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele Piazza S. Francesco, 1 – Eboli (SA), tel: +39 0828332684, drm-cam.eboli@cultura.gov.it

www.museicampania.cultura.gov.it

Orari di apertura:

Dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30); Domenica dalle 9.00 alle 13.30 (ultimo ingresso ore 13); Lunedì chiusura settimanale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image