Attualità

Eboli: gli studenti dell’IC Giacinto Romano a lezione di legalità con gli agenti di Polizia Municipale

Lezioni sul codice della strada sulle normative di sicurezza in caso di calamità e consigli pratici su come comportarsi in situazioni di pericolo

Silvana Scocozza

19 Maggio 2025

Eboli, lezione legalità studenti

Una mattina piena di emozioni e grande partecipazione quella che oggi, lunedì 19 maggio, si è svolta presso l’Istituto Comprensivo Giacinto Romano di via Veneto ad Eboli.

A lezione di legalità con gli studenti

A lezione di legalità e sicurezza gli agenti della Polizia Municipale, i volontari del nucleo comunale di protezione civile, il Soccorso alpino e i Nonni vigili tutti insieme per incontrare la popolazione scolastica e parlare delle buone pratiche della sicurezza in ogni campo della vita sociale. A lezione di legalità e sicurezza sono intervenuti il comandante della polizia municipale Daniele De Sanctis, Saverio De Caro capo nucleo della protezione civile e Marilena Manna per il Soccorso Alpino.

Gli interventi

Interessanti anche gli interventi dell’assessore alla polizia municipale Antonio Corsetto e delle Politiche alla scolastiche Katia Cennamo. Lezioni sul codice della strada sulle normative di sicurezza in caso di calamità e consigli pratici su come comportarsi in situazioni di pericolo, questi i temi al centro della giornata. Le lezioni proseguiranno anche per gli altri alunni delle altre scuole di Eboli. Grande soddisfazione per l’assessore alla viabilità e sicurezza Antonio Corsetto che ha fortemente voluto questa iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Giungano: da settembre gli studenti torneranno le loro scuole

Lo scorso anno scolastico è stato accompagnato da non poche polemiche a causa della scelta di trasferire gli studenti in altri plessi dell’area PIP

Ernesto Rocco

17/07/2025

Ospedale di Roccadaspide, incontro tra CGIL e Direzione generale dell’Asl Salerno: ecco cosa è emerso

Importanti novità arrivano da Massimiliano Voza, coordinatore Medici Fp CGIL Salerno

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Torna alla home