• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Ai tempi di Federico II, l’arte di rievocare la storia”: ad Eboli il seminario inserito nell’ambito di Eboli Città Sveva

L'appuntamento è in programma per venerdì 7 marzo alle ore 18:30

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 5 Marzo 2025
Condividi
Eboli Città Sveva

Si torna a respirare la magia di Eboli Città Sveva e si torna a parlare di tradizione e costumi. Un appuntamento dedicato a chi ama “vestire i panni” della storia e cimentarsi nella sua rievocazione. Un’occasione da non perdere, per acquisire nuovi elementi sugli usi e costumi federiciani, grazie alla preziosa presenza di esperti, al fine di rappresentarli in maniera quanto più fedele. Ma, soprattutto, un’opportunità di crescita condivisa, per il territorio e per chi si impegna nella sua valorizzazione.

L’appuntamento

Questo vuole essere “Ai tempi di Federico II, l’arte di rievocare la storia”, l’incontro che si svolgerà venerdì 7 marzo, alle ore 18.30, presso la sala concerti San Lorenzo. L’appuntamento si svolge nell’ambito di Eboli Città Sveva, progetto ispirato alla figura dell’imperatore Federico II, che punta al recupero delle radici culturali e dell’identità locale attraverso la rievocazione di un periodo storico, il Medioevo, di cui la città di Eboli conserva importanti tracce.

A idearlo e realizzarlo, l’Oratorio ANSPI San Francesco, la Compagnia di Teatro del Bianconiglio e l’associazione scacchistica Cafè de la Regence, dallo scorso anno in partenariato con il Comune di Eboli.

Il seminario

Concepito come una sorta di seminario, “Ai tempi di Federico II, l’arte di rievocare la storia” ospiterà gli interventi del prof. Massimo Ercolino, docente di Storia dell’ Arte ed esperto di rievocazioni storiche e della prof.ssa Simona Castellini Cantelli, architetto e storica del costume. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Eboli Mario Conte e dell’assessore alla Cultura Lucilla Polito, i due esperti guideranno i presenti nell’affascinante universo dell’iconografia e dell’estetica medievale.

Dalle parole ai “fatti”, dalla teoria alla pratica: nel corso della serata saranno, infatti, presentati anche quattro costumi d’epoca realizzati da artigiani specializzati, secondo i canoni propri dell’età federiciana.

Dopo il Borgo Medievale e gli Sacchi Viventi che lo scorso luglio hanno saputo registrare grande partecipazione ed interesse, inseriti nel calendario degli eventi della Rete italiana dei luoghi Medievali eccellenti, in attesa dell’edizione 2025 ecco, dunque, un importante momento di formazione rivolto a tutti gli appassionati del genere.

Gli organizzatori

«Abbiamo organizzato questo incontro»- spiegano gli organizzatori- «con l’obiettivo di fornire a noi stessi e a tutti quelli che, come noi, amano la storia e “vestirsi” di essa nuovi, importanti elementi che ci consentano di fare sempre meglio nella sua rievocazione. Siamo certi che in tanti parteciperanno a questo appuntamento che va nella direzione di renderci sempre più preparati e capaci nella realizzazione di eventi di rievocazione storica: una vera e propria arte da praticare e onorare, lasciando sempre meno spazio all’improvvisazione».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:ebolieboli città svevapiana del sele
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali e sanità

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Carabinieri notte

Aquara, furto in appartamento. Anziano immobilizzato dai ladri e derubato

Anziano sorpreso nel sonno, minacciato e bloccato dai malviventi. Indagini in corso

Andrea Conte

Andrea Conte insignito Cavaliere della Repubblica: orgoglio cilentano nell’Arma dei Carabinieri

Andrea Conte, Maresciallo dei Carabinieri originario di Ostigliano, insignito del titolo Cavaliere…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.