Attualità

“Ai tempi di Federico II, l’arte di rievocare la storia”: ad Eboli il seminario inserito nell’ambito di Eboli Città Sveva

L'appuntamento è in programma per venerdì 7 marzo alle ore 18:30

Silvana Scocozza

5 Marzo 2025

Eboli Città Sveva

Si torna a respirare la magia di Eboli Città Sveva e si torna a parlare di tradizione e costumi. Un appuntamento dedicato a chi ama “vestire i panni” della storia e cimentarsi nella sua rievocazione. Un’occasione da non perdere, per acquisire nuovi elementi sugli usi e costumi federiciani, grazie alla preziosa presenza di esperti, al fine di rappresentarli in maniera quanto più fedele. Ma, soprattutto, un’opportunità di crescita condivisa, per il territorio e per chi si impegna nella sua valorizzazione.

InfoCilento - Canale 79

L’appuntamento

Questo vuole essere “Ai tempi di Federico II, l’arte di rievocare la storia”, l’incontro che si svolgerà venerdì 7 marzo, alle ore 18.30, presso la sala concerti San Lorenzo. L’appuntamento si svolge nell’ambito di Eboli Città Sveva, progetto ispirato alla figura dell’imperatore Federico II, che punta al recupero delle radici culturali e dell’identità locale attraverso la rievocazione di un periodo storico, il Medioevo, di cui la città di Eboli conserva importanti tracce.

A idearlo e realizzarlo, l’Oratorio ANSPI San Francesco, la Compagnia di Teatro del Bianconiglio e l’associazione scacchistica Cafè de la Regence, dallo scorso anno in partenariato con il Comune di Eboli.

Il seminario

Concepito come una sorta di seminario, “Ai tempi di Federico II, l’arte di rievocare la storia” ospiterà gli interventi del prof. Massimo Ercolino, docente di Storia dell’ Arte ed esperto di rievocazioni storiche e della prof.ssa Simona Castellini Cantelli, architetto e storica del costume. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Eboli Mario Conte e dell’assessore alla Cultura Lucilla Polito, i due esperti guideranno i presenti nell’affascinante universo dell’iconografia e dell’estetica medievale.

Dalle parole ai “fatti”, dalla teoria alla pratica: nel corso della serata saranno, infatti, presentati anche quattro costumi d’epoca realizzati da artigiani specializzati, secondo i canoni propri dell’età federiciana.

Dopo il Borgo Medievale e gli Sacchi Viventi che lo scorso luglio hanno saputo registrare grande partecipazione ed interesse, inseriti nel calendario degli eventi della Rete italiana dei luoghi Medievali eccellenti, in attesa dell’edizione 2025 ecco, dunque, un importante momento di formazione rivolto a tutti gli appassionati del genere.

Gli organizzatori

«Abbiamo organizzato questo incontro»- spiegano gli organizzatori- «con l’obiettivo di fornire a noi stessi e a tutti quelli che, come noi, amano la storia e “vestirsi” di essa nuovi, importanti elementi che ci consentano di fare sempre meglio nella sua rievocazione. Siamo certi che in tanti parteciperanno a questo appuntamento che va nella direzione di renderci sempre più preparati e capaci nella realizzazione di eventi di rievocazione storica: una vera e propria arte da praticare e onorare, lasciando sempre meno spazio all’improvvisazione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Motociclista travolto da un’auto pirata. Paura a Campagna

È successo questa mattina, caccia al responsabile. Indagini in corso da parte delle forze dell'ordine

Erika Di Lucia

27/08/2025

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Eboli, dimissioni della Garante per le persone con disabilità: l’opposizione attacca e chiede chiarezza

Carmen Carnevale lascia l’incarico di Garante per le persone con disabilità. I consiglieri Rosamilia e Norma esprimono solidarietà e criticano l’amministrazione per l’assenza di coinvolgimento e trasparenza

Torna alla home